Ultimo aggiornamento 18 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaratea

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in Provincia di Potenza

Maratea

Basilicata, Italia lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), martedì 2 agosto 2011 07:38:03

Unico sbocco della Basilicata sul Mar Tirreno ed affacciata sul Golfo di Policastro, Maratea, splendida e rinomata località balneare, è anche nota con l'appellativo di "perla del Tirreno". Dalla costa alta e frastagliata, ricca di grotte, insenature e calette, il toponimo deriverebbe, secondo alcuni, dalla volontà dei coloni greci di evocare la famosa città greca di Maratona e, secondo altri, da Thea Maris, dea del mare.
L'area fu abitata sin dal Paleolitico e nel VI sec. entrò nell'orbita della Magna Grecia e nel 281 a.C. fu, poi, conquistata dai Romani.
In epoca tardo medievale è la zona alta di Maratea, ossia la cima del Monte S. Biagio, ad acquistare centralità ed importanza. Infatti qui, intorno al VII - VIII sec. d.C., si stabilirono piccole comunità di monaci basiliani che dapprima usufruirono del luogo per farne il loro eremo e, in seguito, vi crearono un primo nucleo urbano dando origine all'abitato fortificato di Maratea Superiore, oggi chiamato Castello, che, per la sua ubicazione assai elevata, garantiva ai suoi abitanti un formidabile baluardo naturale.
Subì, quindi, la conquista Longobarda, Normanna, Angioina ed Aragonese.
Maratea ospita numerosi siti archeologici, ricchi di testimonianze del suo millenario passato. A cominciare dai ritrovamenti presso il promontorio detto Capo La Timpa ed a quelli, di epoca romana, concentrati presso l'isola di Santo Janni, dove è stato rinvenuto il più ampio giacimento di anfore ed ancore di questo periodo.
Risale, invece, al Medioevo il Castello di Castrocucco, sospeso su un costone roccioso, ed i ruderi dell'antico borgo del castello, incastonati in una natura selvaggia, proprio sotto la statua del Cristo Redentore. Quest'ultima, in particolare, seconda per dimensioni solo a quella di Rio de Janeiro, è alta 22 metri e fu scolpita da Bruno Innocenti e posta al termine di una suggestiva scalinata in pietra, da cui si gode una spettacolare vista dell'intera costa di Maratea.
La Basilica di San Biagio, realizzata tra il VI ed il VII secolo nel luogo in cui, secondo la tradizione, sorgeva il tempio della dea Minerva, è caratterizzata da un portico a tre arcate con una statua di San Biagio situata in una nicchia al centro del timpano. Ristrutturata in stile barocco nel XVIII secolo, all'interno è conservato un pregevole affresco del XV secolo raffigurante la Madonna col Bambino, un bassorilievo dell'Annunciazione del XVII secolo, un tabernacolo del Cinquecento ed un organo del Seicento.
Interessanti sono anche la Chiesa di Santa Maria Maggiore, risalente al XII secolo, la Chiesa dell'Annunziata (XVI secolo), la Chiesa di San Vito (XI secolo), la Chiesa di San Pietro (XIII-XIV secolo), la Chiesa del Calvario (XV secolo), la Chiesa di San Francesco di Paola (XVIII secolo), la Chiesa dell'Immacolata (XVII secolo) e la Chiesa di Sant'Anna (XIV secolo).
Infine tra il XVI ed il XVII secolo furono costruite lungo la costa di Maratea ben sei torri di avvistamento contro le invasioni corsare: la Torre dei Crivi, la Torre di Acquafredda, la Torre Santavenere, la Torre Apprezzami l'Asino, la Torre di Filocaio e la Torre Caina.

Visita il portale Turismo e Territorio Italia www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Maratea<br />&copy; Pagina Facebook Maratea © Pagina Facebook

rank: 100333102

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...