Tu sei qui: Territorio e AmbienteMarcon
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), lunedì 25 luglio 2011 22:42:16
Il toponimo deriva dall'antroponimo latino Marcus. Comune in provincia di Venezia, Marcon è situato su un'area completamente pianeggiante, attraversata da canali e da diversi corsi d'acqua.
Benché non siano giunte fino ai giorni nostri testimonianze evidenti della presenza dell'Impero romano, la conformazione delle arterie viarie e la vicinanza rispetto ad Altino consentono di dedurre che la zona subì l'influsso positivo di Roma. Il primo atto storico in cui si fa riferimento a Marcon risale all'anno Mille: si tratta di un atto di donazione da parte del Vescovo di Treviso ai Benedettini di Mogliano che amministrarono il territorio fino al XV secolo. L'area era caratterizzata dalla presenza di boschi e stagni e per questo motivo rimase a lungo poco appetibile e scarsamente popolata. Morcon, così come la provincia di Venezia, fu conquistato dalle truppe francesi guidate da Napoleone e riconosciuto comune autonomo nel 1807. Sotto il dominio asburgico fu accorpato a Mogliano, riconquistando la sua autonomia nel 1818.
Da vedere:
La chiesa arcipretale di San Giorgio, di cui si hanno notizie documentate sin dal XII secolo, fu costruita nelle forme attuali nel Settecento. Ad unica navata, custodisce al suo interno cinque altari del XVIII secolo, una tela del Boldini, quattro pregevoli statue in legno, un organo risalente alla fine del XIX secolo, un tabernacolo cinquecentesco ed un prezioso pannello decorativo policromo dedicato a San Giorgio.
Il tempietto di San Giuseppe, risalente alla fine del Seicento, è in un elegante stile rococò con piccolo campanile a vela. Conserva un tela seicentesca del Ruberti.
La chiesa di San Bartolomeo del XVIII secolo conserva preziose tele ed un bellissimo altare marmoreo intarsiato.
La chiesa dei Santi Benedetto, Cirillo e Metodio fu realizzata su progetto dell'architetto Barbisan nel XX secolo.
La cappella e la barchessa di Villa Astori sono tutto ciò che rimane di un vasto complesso realizzato nel Seicento.
Villa Pauletta edificata nel XVII secolo.
Il Parco dello Zero.
Visita il portale web turismo Italia www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105730106
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...