Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaremma, Argentario, Grosseto
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 24 giugno 2011 17:55:42
Mari cristallini e cavalli bradi, intime insenature e macchia mediterranea, profumi e sapori di una terra che lascia il segno. La Maremma, il polmone verde della Toscana, è una terra meravigliosa sospesa tra il verde dei suoi parchi e l'azzurro del mare. Attraversarla è fare un viaggio in una natura magica e in gran parte selvaggia dai boschi alle valli, dai monti al mare, dai fiumi agli antichi borghi, passando attraverso secoli di storia.
Lo splendore della Maremma, polmone verde della Toscana, culmina nel promontorio dell'Argentario, in provincia di Grosseto, dove sorgono due tra i più importanti centri balneari della costa tirrenica: Porto Santo Stefano e Porto Ercole.
La cucina maremmana si fa apprezzare per la sua semplicità, per i suoi sapori forti e dolci, profumati e decisi, come l' acquacotta, una minestra di verdura molto semplice e povera, piatto per eccellenza della sua cucina; lo scaveccio, piatto di anguille fritte con aglio, peperoncino e sfumate nell'aceto; o le prelibate pappardelle alla lepre, una pasta che basta da sola a motivare un viaggio un questo territorio. La Maremma, terra di cacciatori, basa le sue ricette più saporite sulla carne di cinghiale, lepre e fagiano; ma non disdegna il pesce dal gusto delicato e prepotente a tempo stesso, le zuppe e le bruschette, che permettono di assaporare l'ottimo olio extravergine d'oliva, gli innumerevoli formaggi e vini di qualità. Infatti in questa terra si esprimono, con particolare eccellenza, i prodotti vitivinicoli e oleari. Ad esaltare i sapori di tradizione intervengono i pregiati vini Doc della Maremma, che vanno, per citarne solo alcuni, dall'Ansonica al Vermentino, dalla Malvasia al Morellino, al Ciliegiolo e al Meatico.
Gli itinerari enogastronomici che la Maremma offre ai suoi visitatori sono molti. Tra gli altri, le piacevoli strade del vino Colli di Maremma, con uno dei prìncipi rossi di Toscana come il Morellino di Scansano, il Monteregio-Massa Marittima e il Montecucco.
Visita il nostro portale Turismo Territorio ed Ospitalità Italiana www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109624100
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...