Tu sei qui: Territorio e AmbienteMarmeeting 2016
Inserito da (admin), sabato 3 settembre 2016 16:39:32
Un evento irrinunciabile, da terra o da mare, per ammirare le acrobazie dei supermen dell'acqua. Torna l'appuntamento con i tuffi dal Fiordo di Furore. Il Marmeeting numero 30 si terrà domenica 4 settembre, con diretta Rai, ed assegnerà la Mediterranean Cup di tuffi dalle grandi altezze. Una quindicina di atleti si esibiranno nella suggestiva cornice della costiera amalfitana, lanciandosi dalla pedana posizionata all'altezza del ponte stradale di Furore. Ventotto metri a picco sul mare, velocità di punta durante il tuffo: 100 chilometri orari.
In altre parti del mondo i tuffatori sono eroi nazionali, qui si calano in una dimensione che resta familiare, come ha voluto sin dalla prima edizione Oreste Varese, ideatore ed organizzatore. "Marmeeting è un'emozione continua", dice Varese. Per lui Furore è l'Acapulco d'Europa, anche quest'anno ospiterà il meglio a livello mondiale. "Il nostro progetto è diretto a una platea di appassionati del mare che desiderano trascorrere le vacanze attivamente, partecipando a spettacoli, visite guidate, rassegne enogastronomiche - spiega Varese - Non è un caso che Marmeeting preveda un sistema di attività coordinate per far conoscere la storia e le bellezze naturali del territorio, organizzato con la vasta rete di operatori turistici".
Competizione sportiva, ma anche l'amore per il mare e il desiderio di diffondere la cultura del rispetto delle risorse marine: "E non dimentico l'aspetto turistico, perché gli alberghi anche grazie a questo evento sono pieni. Insomma, con questo spirito siamo nati e questa strada continueremo a percorrere, nonostante un periodo economico complesso".
Marmeeting negli anni è divenuto un modello da esportare. La Red Bull ha avviato un circuito mondiale di tuffi dalle grandi altezze avvalendosi della consulenza dello stesso Varese, inoltre i tuffi dalle grandi altezze sono divenuti già da qualche anno disciplina mondiale, quando Orlando Duque e soci si lanciarono da una pedana all'interno del Porto di Barcellona. Una svolta storica e, forse, il primo passo verso il sogno olimpico.
Itinerario Turistico Sportivo 30° Marmeeting 2016
"Arte, Musica, Sport, Cinema, Cultura"4 settembre - Fiordo di Furore
4 settembre - Fiordo di Furore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107458103
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...