Tu sei qui: Territorio e AmbienteMiane
Inserito da (admin), domenica 13 novembre 2011 07:55:45
Il toponimo sembra provenire dall'antroponimo romano Aemilius, probabilmente un veterano al quale furono assegnate terre in questa zona. Miane è un comune in provincia di Treviso, situato in una zona collinare alle pendici delle Prealpi, ai confini col il territorio bellunese. Nel centro si distinguono tre frazioni principali, Miane, Visnà e Vergoman, immerse nel verde intenso di un paesaggio estremamente suggestivo.
Le origini del borgo risalgono al periodo della colonizzazione romana, allorché in loco si venne a creare un "pagus" dipendente da un "municipium" (forse il vicino centro di Vittorio Veneto). Sotto il dominio di Roma la zona si sviluppò grazie alla bonifica dei terreni, alla divisione più razionale dei poderi, all'introduzione di metodi innovativi di coltivazione ed alla costruzione di strade (a poca distanza passava la via Claudia Augusta), rendendo più facili e sicuri gli spostamenti di uomini e merci. La dissoluzione dell'Impero di Roma e l'arrivo dei popoli invasori determinò un periodo di decadenza e disordine: grandi progressi ottenuti nell'epoca precedente furono cancellati e del passato rimase solo la suddivisione ecclesiastica, tra pievi e regole, che perdurò fino al XVIII secolo. A partire dalla dominazione veneziana fino ai giorni nostri, Miane ha vissuto le stesse vicende della regione.
Da vedere:
La chiesa arcipretale, risalente alla seconda metà del XIX secolo, presenta una sola navata e quattro cappelle laterali. Conserva pregevoli dipinti di autori quali il Bellucci, il Balliana, il Bianchi, il Dall'Oglio, un prezioso tabernacolo ed un altare marmoreo di ottima fattura. Il campanile, risalente al XV secolo, originariamente svolgeva funzione di torre di avvistamento e con molta probabilità faceva parte di una costruzione più vasta con funzioni di difesa.
Il santuario della Madonna del Carmine a Visnà, edificato nell'Ottocento, ha facciata neoclassica con semicolonne e timpano.
La chiesa di San Vito, situata a Visnà, risale al Trecento e conserva al suo interno una pala cinquecentesca.
La chiesa di Sant'Antonio Abate a Vergoman del XVI secolo conserva opere del Rossi e del Frigimelica.
La chiesa di San Michele del XIV secolo.
La chiesa di San Pietro del XIV secolo.
Il Capitel Vecio, un tempietto di antiche origini e di grande suggestione.
Villa Gera e Villa Bellati entrambe del Seicento.
Le carceri della Valmareno a Forca.
Visita il portale Turismo e Territorio www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108679106
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...