Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinervino Murge
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), domenica 31 luglio 2011 09:11:26
Nota anche col nome di "balcone delle Puglie", la cittadina di Minervino Murge sorge tra le valli dell'Ofanto e del Moncone. Alcuni ritrovamenti preistorici attestano che l'area fu abitata sin dal II millennio a.C., ma il primo nucleo abitativo risale all'VIII-VII sec. a.C..
La leggenda vuole che la città fu fondata da alcuni guerrieri scampati alla battaglia di Canne che si rifugiarono qui e, innamoratisi delle pastorelle del luogo, celebrarono riti nuziali in un tempio dedicato alla dea Minerva.
Sede vescovile sotto la dominazione normanna, nel XV secolo appartenne ai Principi di Taranto e nel 1508 da Ferdinando il Cattolico al conte Forti Onorati d'Aragona.
Situato a nord sulla sommità di una collina, in chiara posizione difensiva, il nucleo originario del Castello risale sicuramente ai Normanni; tuttavia nel corso dei secoli (e soprattutto sotto i Principi Pignatelli) ha subito notevoli manomissioni fino a diventare una dimora privata.
La Cattedrale dell'Assunta, risalente all'epoca normanna, fu completamente ricostruito tra il XVI ed il XVII secolo. La facciata in pietra ha un rosone che richiama lo stile romanico e tre portali rinascimentali; su quello di destra un altorilievo medioevale della Vergine col bambino, reperto forse dell'antica costruzione.
La Chiesa dell'Immacolata Concezione risale al XVIII secolo, realizzata su una vecchia chiesetta adibita a cripta funeraria. Presenta una facciata barocca racchiusa da due campanili; l'interno è ad un'unica navata a croce latina.
Interessanti sono anche la Chiesa di San Francesco, detta del Purgatorio, realizzata tra il XIV ed il XV secolo, la Chiesa della Beata Vergine dell'Incoronata, dall'imponente pronao, la Grotta di San Michele, le cui prime testimonianze risalgono all'anno 1000 ed il Faro, monumento eretto nel 1932 ad esaltazione del fascismo e dei suoi caduti.
Visita il portale web su Turismo e Territorio Italia www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100629107
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...