Tu sei qui: Territorio e AmbienteMira
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 19 agosto 2011 22:07:24
Il toponimo deriverebbe da "mirare" con il significato di "belvedere" o, forse, dalla presenza di una torre di avvistamento edificata dai Romani; altra teoria, invece, sostiene che, essendo San Nicolò, il patrono del paese, originario della città di Mira in Turchia, il nome farebbe riferimento proprio al paese natale del Santo Patrono.
Comune in provincia di Venezia, situato al confine con il territorio del capoluogo, Mira è un comune sparso, ove abbondano i corsi d'acqua, oltre al Naviglio, su cui si specchiano le ville edificate dai Veneziani durante il dominio della Serenissima. E'un importante polo industriale, attivo soprattutto nel settore chimico.
La zona fu sicuramente popolata sin dalla Preistoria, tuttavia si deve ai Romani la creazione di un abitato stabile e la coltura intensiva delle campagne circostanti. Essi provvidero, come era loro costume, alla razionale suddivisione del territorio, ad apportare modifiche, lì dove si resero necessarie, all'alveo dei fiumi per bonificare le aree paludose ed irrigare i campi, alla costruzione di vie di collegamento e di fortezze per il controllo e la difesa territoriale. Nel Medioevo il centro si sviluppò grazie alla presenza del porto fluviale. Condivise con gli altri paesi della provincia gli eventi più importanti, compresa l'annessione al Regno d'Italia. Nel 1867 si venne a creare il comune di Mira a seguito della fusione dei tre centri di Oriago, Gambarare e Mira.
Da vedere:
La chiesa di San Nicolò, più volte modificata, ha tre navate e decorazioni di fine Settecento.
Il santuario di Santa Maria Assunta.
Villa Foscari, la Malcontenta, risalente alla metà del XVI secolo, fu realizzata su progetto del Palladio. Si affaccia sul Naviglio ed è decorata al suo interno da affreschi dello Zelotti.
Villa Brusoni, risalente al XVII e restaurata nel XIX secolo, possiede un parco realizzato su progetto dello Japelli.
Villa Contarini del 1588 fu decorata dagli affreschi realizzati nel XVIII secolo dal Tiepolo.
Villa Querini con affreschi del Cinquecento.
Villa Levi-Moreno con parco seicentesco.
Villa Bonfadini risalente al Settecento.
Villa Swift-Barozzi del XVIII secolo.
Villa Selvatico del Seicento.
Palazzo Bonlini-Pisani.
Villa Mocenigo-Boldù.
Palazzo Persico.
Villa Morolin.
Villa Corner.
Villa Bon.
Visita il portale Turismo Italia www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101816102
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...