Tu sei qui: Territorio e AmbienteMonguelfo-Tesido (Welsberg-Taisten)
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), mercoledì 19 ottobre 2011 07:39:32
Monguelfo-Tesido (Welsberg-Taisten in tedesco) è un comune della provincia di Bolzano, situato in Val Pusteria, all'imbocco della Val Casies. Il rinvenimento di importanti reperti archeologici ha consentito di affermare con assoluta certezza che l'area fosse interessata da insediamenti abitativi sin dall'Età del Bronzo; con i Romani eressero qui una fortificazione e vi fecero passare la strada che conduceva a Dobbiaco.
Storicamente risulta citato per la prima volta in un documento datato 1167, col nome di Castel Welsperg (da cui il toponimo), dalla famiglia dei Welfsperch che amministrarono a lungo queste terre per conto dei Conti di Gorizia. L'opera di prosciugamento del lago, portata a termine nel 1359 da Georg von Welsperg, rese possibile la colonizzazione del fondovalle.
Oltre ad essere un punto di partenza ideale per gite ed escursioni in Val Pusteria, Monguelfo è la meta perfetta per una vacanza all'insegna del benessere e del relax, beneficiando, al tempo stesso, della vicinanza alle piste del comprensorio sciistico di Plan de Corones ed alla pista di fondo di Val Casies.
Siti di interesse:
- Castel Welsperg, situato su un'altura, ed il cui impianto originario risale al periodo romanico, sebbene sia stato notevolmente ampliato e rimaneggiato nei secoli successivi, perdendo la sua originaria funzione difensiva.
- i ruderi di Castel Thurn, situato sulla sponda destra del Rio di Casies, fu eretto nel XIII secolo. Oggi del maniero rimane il torrione alto 22 metri.
- la Chiesa parrocchiale di Santa Margherita a Monguelfo, di epoca barocca, con pala d'altare del pittore Paul Troger, nativo proprio di Monguelfo;
- la Chiesa Rainkirche (cimitero), in cui sono ancora visibili le mura romaniche;
- la Chiesa dei Santi Ingenuin ed Albuin, a Tesido, di epoca romanica, sebbene nei secoli si sono susseguite modifiche di stile gotico, rinascimentale e barocco. Pregevoli gli affreschi di Anton Zeiller (1770);
- la piccola Chiesa di San Giorgio, costruita presumibilmente intorno all'anno 800, con interessanti affreschi lungo le pareti esterne della costruzione, tra cui un crocifisso, una raffigurazione del Santo ed una meridiana.
- il capitello di Piazza Santa Margherita, fatto erigere dagli abitanti del paese risparmiati dall'epidemia di peste, in cui sono ancora visibili i resti degli affreschi del pittore Michael Pacher;
- il capitello di Tesido, con quattro nicchie riccamente dipinto.
Visita il portale Territori e Turismo in Italia www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106630107
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...