Tu sei qui: Territorio e AmbienteMontebello Vicentino
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 27 ottobre 2011 07:47:45
Sull'origine del toponimo non c'è concordia: secondo taluni deriverebbe dal latino "mons belli" (monte della guerra) mentre, secondo altri, proverrebbe sempre dal latino, ma con il significato di "bel monte". E' un comune in provincia di Vicenza, posto alle pendici dei Monti Lessini, presso la valle del Chiampo, ai confini con il territorio di Verona. Non distante dai Colli Berici, è ricco di acque: vi scorrono l'Agno ed il Chiampo.
La zona fu abitata sin dall'epoca preromana, gruppi di popolazioni Paleovenete si stabilirono ivi attirate dalla presenza dell'acqua. I Romani la colonizzarono arricchendola di importanti arterie viarie, come la Via Postumia. È accertato che presso Montebello si trovava una stazione per il cambio dei cavalli. Dissolto l'Impero di Roma, l'area fu invasa dai diverse popolazioni, tra cui i Goti, i Longobardi ed i Franchi. Nel corso dei secoli subì il controllo dei Maltraverso, del comune di Vicenza, dei Della Scala, di Venezia, dei Visconti e dei Carraresi. Nei primi anni del Quattrocento Montebello divenne territorio della Serenissima; il governo di Venezia terminò con l'arrivo di Napoleone e seguì il dominio austriaco. Durante il Risorgimento ivi si verificò uno scontro tra le truppe asburgiche e 3000 giovani studenti italiani.
Da vedere:
La chiesa prepositurale di Santa Maria Assunta fu edificata nella seconda metà del XVIII secolo sul luogo in cui si trovava una precedente pieve, fu progettata dall'architetto Massari. Si presenta in stile neoclassico, è un edificio monumentale che non passa certo inosservato. La facciata presenta quattro massicce colonne dotate di base e capitello e due nicchie che ospitano statue di santi, il portale è circondato da una ricca cornice, un'alta fascia con bassorilievo precede i capitelli delle colonne. Il timpano, caratterizzato da una greca, è sormontato da tre statue. Il campanile è di epoca posteriore ed è collocato in posizione retrostante. Conserva una statua lignea raffigurante la Vergine di cui è ignoto l'autore e la data di realizzazione.
La chiesa di San Giovanni, di cui si hanno notizie sin dai primi anni del Quattrocento, fu restaurata ala fine del XVII secolo. Conserva una pala settecentesca ed un altare coevo.
Il castello, recentemente ristrutturato, si ipotizza che sia stato edificato sul luogo in cui in epoca romana era presente una fortificazione. Nel Trecento i Della Scala provvidero a rafforzarlo e rimaneggiarlo. Negli anni ha auto diversi proprietari.
Villa Valmarana Zonin, un edificio dei primi anni del Settecento con monumentale facciata.
La loggia comunale, costruita nel 1677, presenta quattro arcate.
Villa Meneguzzo.
Il Municipio.
Villa Miari.
Visita il portale Italia Turismo e Territorio www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108434101
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...