Tu sei qui: Territorio e AmbienteMuntagne, Briganti & Tammorre
Inserito da (admin), lunedì 3 ottobre 2016 10:39:37
Sabato 8 ottobre 2016
Dalle ore 19.00 alle ore 22.00 per le vie di Sambuco
Fiera dei Briganti
Degustazione di Prodotti Tipici Locali, Maestri d'Arte e Gruppi itineranti di Musicisti e Danzatori di tammurriata
ore 22.00 Piazzetta San Pio
La Notte della Tammorra con gli Astrea e Biagio De Prisco
Canti e Balli della Tradizione Popolare
Domenica 9 ottobre 2016
Ore 8.30 Partenza da Sambuco - Piazzetta San Pio
A spasso con i Briganti
Escursione con passeggiata naturalistica verso il Convento San Nicola
Ore 11.00 Convento di San Nicola
Convegno sul Brigantaggio dei Monti Lattari
Storia e Tradizioni del fenomeno del brigantaggio dal 1860 al 1872
Ore 13.00 Convento di San Nicola
A Tavola con i Briganti
L'incanto delle bellezze paesaggistische e naturalistiche accompagnato da specialità alla brace e vino delle migliori cantine di Ravello, il tutto servito da un manipolo di briganti che si nasconde ancora tra i sentieri boschivi della zona con musica e canti del brigantaggio meridonale degli Etnica Ditirambo!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107530101
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...