Ultimo aggiornamento 18 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteNapoli

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune Capoluogo della Campania

Napoli

Italia lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), lunedì 19 settembre 2011 07:45:14

All'ombra del Vesuvio, Napoli incanta, affascina, emoziona! Non si può rimanere indifferenti alla carica emotiva che sprigiona questa città! Ha un quid in più che la rende diversa ed unica!
E' stata la città che forse, più di altre, ha impresso un segno del suo essere in quegli aspetti che all'estero rimandano inevitabilmente all'Italia. Pensiamo alla pizza, alla pasta, al ragù, alla pastiera, al babà, alla tarantella, alle canzoni napoletane, al teatro napoletano, alla tipica comicità napoletana, alla maschera di Pulcinella!
Nata come colonia greca (Neapolis), per ben otto secoli è stata la capitale dell'Italia meridionale e della Sicilia. Un simile passato da protagonista si rispecchia chiaramente nel centro storico della città, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità nel 1995. Un centro storico talmente grande - il più grande d´Europa - e talmente ricco (Napoli nel ´700 contava qualcosa come 500 cupole, oggi sono un centinaio in meno anche a causa dei bombardamenti della Seconda guerra mondiale: comunque resta la città con il più alto numero di chiese monumentali al mondo) che è affascinante perdersi al suo interno, rapiti dai vicoli dei quartieri più popolari, dai profili dei palazzi storici, dagli innumerevoli segni della devozione religiosa, rigorosamente tutti in stile barocco.
Se il lungomare Caracciolo e via Partenope sono la passeggiata principale dei napoletani (fino a Castel dell'Ovo), piazza Plebiscito è il cuore pulsante della città, il luogo dei grandi raduni dei napoletani: proprio sulla piazza si affaccia il Palazzo Reale, fulcro del potere a Napoli sin dal 1600.
Alle sue spalle, Castel Nuovo, meglio noto come il Maschio Angioino, che domina piazza Municipio.
E proprio dietro al Municipio si trova via Toledo, a ovest della quale si sviluppa il dedalo dei Quartieri Spagnoli, noti come una delle zone "più napoletane" della città.
Così come, del resto, la contigua Spaccanapoli, uno dei quartieri - tra l´altro - più ricchi di chiese: una fra tutte, Santa Chiara, con l´annesso chiostro delle clarisse, realizzati nel 1300.
Al fianco di San Lorenzo Maggiore (frequentata anche dal Boccaccio, mentre il Petrarca dimorò nell'annesso convento) si dipana via dei Tribunali, intersecata tra l´altro da via del Duomo: eretto in un luogo che ospitava un edificio di culto sin dal quarto secolo, il Duomo è stato soggetto a successivi restauri e rimaneggiamenti: comunque, i portali risalgono al 1400 e l'interno ospita la chiesa di Santa Restituta, una delle basiliche paleocristiane sulle quali si poggia.
E dall´alto i quartieri storici della città sono dominati dalla collina del Vomero, una città nella città.
Ma non si possono certo poi tralasciare i musei che arricchiscono Napoli, a iniziare dal Museo archeologico nazionale e dalla Reggia di Capodimonte, in collina, che conserva una splendida e unica collezione di porcellane. E poi non si possono perdere il monastero dei Girolamini, il conservatorio di musica di San Pietro a Maiella, il Pio Monte della Misericordia (con la sua famosa galleria d´arte), la cappella di San Severo, in cui è custodita la misteriosa statua del Cristo velato.
Nel ventre della città sono poi da visitare anche le Catacombe di San Gennaro, il complesso cimiteriale più importante del sud Italia sia per vetustà (risalgono al secondo secolo) sia per gli affreschi che ospita, risalenti fino al decimo secolo.
A proposito di San Gennaro, il santo patrono per eccellenza: il suo sangue venne raccolto in una ampolla e tre volte all'anno - il 19 settembre, il sabato precedente alla prima domenica di maggio e il 16 dicembre - si compie, nel duomo, il "miracolo" del sangue, che si scioglie per poi ricoagularsi.

Visita il portale Territorio e Turismo In Italia www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107432103

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...