Ultimo aggiornamento 19 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePergine Valsugana

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in Provincia di Trento, Alto Adige

Pergine Valsugana

Alta Valsugana, Valle Fersina. Italia lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 29 luglio 2011 22:37:20

Comune della provincia di Trento e capoluogo del comprensorio Alta Valsugana, Pergine Valsugana (Persen o Fersen im Suganertal in tedesco) è un comune situato allo sbocco della Valle del Fersina, terzo in provincia per popolazione. L'area del perginese è ricchissima di laghi e corsi d'acqua; tra i tenti ricordiamo il lago di Caldonazzo, da cui nasce il fiume Brenta.
Numerose sono le tesi circa l'origine del toponimo: secondo Giuseppe Andrea Montebello deriverebbe dal torrente Fersina; secondo Bartolomeo Malfatti, invece, da "pergo" (rocca, luogo elevato) e, infine, secondo Ernesto Lorenzi da "pergamo" (altura).
Grazie ai ritrovamenti archeologici portati alla luce nelle colline circostanti l'area del perginese, è possibile affermare con certezza che i primi insediamenti umani risalgano alla Preistoria. In seguito alla guerra retica, la Valsugana entrò nell'orbita dell'Impero Roman che ivi costruì la via militare Claudia Augusta Altinate, che congiungeva Trento con Altino. Pergine è menzionato per la prima volta in un documento scritto datato 845. Sebbene giuridicamente appartenne al Principato Vescovile di trento dal 1027, dal punto di vista ecclesiastico, invece, fu legato al vescovado di Feltre fino al 1786. Nel 1815 il territorio dell'ex Principato di Trento fu assorbito dall'Impero Austro-Ungarico, dal quale si separò solo in seguito alla Prima Guerra Mondiale.
Siti di interesse:
- l'area archeologica dei Montesei di Serso, in cui sono stati portati alla luce i resti di abitazioni retiche risalenti al 450 a.C., suppellettili ed iscrizioni varie;
- il castello di Pergine, attualmente di proprietà privata, domina gran parte dell'Alta Valsugana, dall'alto del colle Tegazzo. Le prime notizie risalgono all'845 e, a causa della sua posizione strategica, fu più volte assediato ed incendiato. A partire dal XVI secolo, venuto meno il suo ruolo militare, l'edificio subì una lenta e graduale trasformazione che lo portò a diventare residenza patrizia.
- la Chiesa del Convento dei frati francescani, edificata nei primi anni del Novecento, su progetto dell'architetto Ciani da Trento. La facciata si rifà a quella della chiesa di San Babila a Milano.
- la cinquecentesca Chiesa di Santa Maria, in stile tardo-gotico, e di cui si hanno notizie sin dal XII secolo;
- la Chiesa di San Carlo, documentata sin dal 1339;
- la Chiesa di Sant'Antonio, di cui si ha notizia sin dall'XI secolo, fu man mano sommersa dai detriti a causa delle frequenti alluvioni; per tale motivo, verso la fine del '400, sulla preesistente chiesetta (diventata, ormai, un seminterrato) fu edificata l'attuale.
- la seicentesca Chiesa di Santa Elisabetta;
- la Chiesa di San Rocco;
- l'edificio affrescato al civico 39 di Via Maier;
- l'ex filanda Chimelli-Gavazzi, costruita in soli 100 giorni nel 1832;
- altri edifici di rilievo (Palazzo Tomelin, il Municipio, Palazzo Gramatica, l'ex albergo Cavalletto, i palazzi rinascimentali di Via Maier, Palazzo Montel, edificio Canopi, Palazzo Hippoliti, Palazzo Gentili-Crivelli, Palazzo a Prato);
- Spiaz de le Oche;
- i fortilizi;
- i numerosi capitelli votivi e croci;
- il lago di Caldonazzo ed i piccoli laghi del perginese.

Visita il portale Italia Turismo e territorio www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Pergine Valsugana<br />&copy; Pagina Facebook Pergine Valsugana © Pagina Facebook

rank: 108827105

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...