Ultimo aggiornamento 1 giorno fa Esaltazione della S. Croce

Date rapide

Oggi: 14 settembre

Ieri: 13 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePieve d'Alpago

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in provincia di Belluno, Veneto

Pieve d'Alpago

Monte Dolada Italia lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 8 luglio 2011 08:06:06

Comune in provincia di Belluno, ai piedi del Monte Dolada, Pieve d'Alpago è situato ai confini con il Friuli Venezia Giulia. Dalla posizione privilegiata che occupa si gode di un ottimo panorama sul Lago di Santa Croce e sulla foresta del Cansiglio. È un apprezzato luogo di villeggiatura estiva apprezzato soprattutto per la possibilità di effettuare escursioni e passeggiate a contatto con una natura incontaminata.
La zona fu abitata sin dalla Preistoria, come testimonia la necropoli risalente all'Età del Ferro rinvenuta nel territorio del comune. Una seconda necropoli è stata portata alla luce di recente e contiene reperti databili tra il I ed il IV secolo d.C., testimoniando un tenore di vita elevato. L'Alpago fu abitato da popolazioni paleovenete, dagli Illiri, dai Celti. Non è noto l'anno preciso di fondazione dell'abitato; si sa, tuttavia, che esso fu a lungo legato al capoluogo e ne condivise le vicende storiche a partire dal Medioevo. Nel XIV secolo l'area fu affidata ai Bongajo e, nella seconda metà del Seicento, Pieve d'Alpago era composto da ben diciannove villaggi.

Da vedere:
La parrocchiale di Santa Maria del Rosario, di antica costruzione, forse risale a prima dell'anno Mille, fu sottoposta nel corso dei secoli a diverse ristrutturazioni. Si presenta nelle forme che le sono state conferite nel corso dell'ultimo restauro curato dall'architetto Segusini ed avvenuto nel XIX secolo. Conserva al suo interno una pregevole tela del Diziani in cui è ritratta la Vergine con il Bambino tra santi.
La chiesa di San Floriano a Plois al cui interno è conservata un'opera del Brustolon.
La chiesa di Santa Chiara in Val di Torch.
La chiesa di Sant'Antonio Abate a Garna.
La chiesa di Santa Giustina a Quers.
La chiesa di San Martino a Tignès.
La chiesa di San Rocco a Curago.
La chiesa di San Nicolò a Garna.
La chiesa di San Rocco a Villa.
Villa Falìn risalente al XVII-XVIII secolo.
Le necropoli.

Visita il nostro portale Turismo e Territorio italiano www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Stemma Stemma

rank: 103620109