Ultimo aggiornamento 18 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePinzolo

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in Provicia di Trento - Trentino Alto Adige

Pinzolo

Val Rendena Italia Lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 3 giugno 2011 07:25:48

Nota località turistica della Val Rendena, Pinzolo è un comune della provincia di Trento, situato tra il gruppo dell'Adamello, a ovest, e quello del Brenta, a est. E' il luogo di soggiorno ideale per i grandi e i bambini che amano godersi un periodo di vacanza in una località che, pur offrendo attrezzature sportive all'avanguardia, è riuscita a mantenere il carattere di un paese alpino ricco di cultura e tradizioni. Moderni impianti di risalita, moderne cabinovie, km e km di piste innevate, nonché una ricca dotazione di impianti sportivi fanno di Pinzolo la meta preferita per gli amanti degli sport in generale, non solo quelli invernali.
Le prime notizie di Pinzolo sono legate alla presenza di una delle prime compagnie dei Battuti del Trentino, una Congregazione religiosa composta da laici dediti a lunghe orazioni, penitenze ed attività caritatevoli.
Siti di interesse:
- l'antica Chiesa di San Vigilio, risalente al X secolo, ha pianta rettangolare a tre navate, con archi e volte a sesto acuto sorrette da colonne in granito. La facciata medioevale è ricoperta da affreschi di epoche diverse: il più importante e singolare è sicuramente la ormai famosa "Danza macabra" di Simone Baschenis.
- la settecentesca Chiesa arcipretale di San Lorenzo, la cui facciata è dominata da un portale solo parzialmente in granito, e da due medaglioni marmorei. L'interno, decorato in stile barocco, è impreziosito da affreschi del pittore veronese Bartolomeo Zeni. L'organo, costruito nel 1858 dal maestro organaio Bortolo Zarantonello, è uno dei pochi organi romantici del Trentino, con 700 canne e 24 registri;
- la Chiesa di Sant'Antonio, dal tetto molto aggettante, conserva affreschi di Cristoforo Baschenis;
- la Chiesetta di Santa Maria Antica, le cui prime notizie risalgono al 1188. La Casa d'Austria, che aveva scelto Madonna di Campiglio come residenza estiva, volle legare il proprio nome a questo sacro luogo, donando il pulpito e il confessionale sito in cima alla navata (sui quali appunto è scritto in tedesco e in italiano il nome dell'imperatore Francesco Giuseppe), il rivestimento in cirmo delle pareti del coro con le figure dei Santi più cari al culto popolare e alcune delle belle finestre, istoriate a tinte calde e vivaci.

 

Visita il nostro portale sul Turismo ed il Territorio Italiano

www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Pinzolo Pinzolo

rank: 109524103

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...