Tu sei qui: Territorio e AmbientePramaggiore
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), mercoledì 24 agosto 2011 08:29:57
Comune in provincia di Venezia, posto all'estremo lembo orientale dell'area veneziana, ai confini con il Friuli Venezia Giulia, in una zona pianeggiante, il territorio di Pramaggiore è attraversato dal Loncon. Il terreno particolarmente fertile ha da sempre rappresentato un fattore determinante per l'agricoltura, in particolare per la coltivazione delle viti: il centro, infatti, è "Città del Vino" ed è noto per la produzione di ottimi vini DOC.
Il rinvenimento, avvenuto recentemente, di importanti reperti archeologici consente di collocare l'uomo in questa zona sin dal periodo compreso tra il 1600 ed il 1300 a.C.. L'abitato risulta citato per la prima volta in epoca di molto successiva, in un atto risalente al XIII secolo, periodo in cui Pramaggiore era sottoposto al Patriarcato di Aquileia. La frazione di Salvarolo probabilmente si venne a costituire nel X secolo, mentre la frazione di Blessaglia nel IX. Il dominio veneziano, che ebbe inizio nel XV secolo, determinò una svolta per queste terre. La Serenissima tramontò con la conquista del Veneto da parte delle truppe napoleoniche a cui si deve attribuire la fusione delle due frazioni e dell'abitato di Pramaggiore in un solo comune nei primi anni del XIX secolo.
Da vedere:
La chiesa di San Marco, edificata nel Trecento, è in stile rinascimentale, la facciata è molto lineare e termina con timpano e pinnacoli. Il campanile è inglobato quasi completamente nella struttura all'altezza dell'abside. Si presenta a pianta quadrata con cella campanaria delimitata da cornicioni ed interrotta da belle bifore. Sulla sommità si trova un tamburo ed una cuspide conica. Conserva al suo interno un affresco cinquecentesco.
La chiesa di San Giacomo Apostolo a Salvarolo, più volte sottoposta a restauri, presenta l'originario stile romanico con tetto a capanna e facciata semplicissima. Al suo interno vi sono pregevoli affreschi ed un Crocifisso seicentesco in legno.
La chiesa di Santa Maria Assunta a Blessaglia di epoca cinquecentesca.
La chiesa di Santa Susanna a Belfiore.
Villa Muschietti a Blessaglia risalente al Settecento.
Villa Altan.
Italia Turismo e territorio, Vini ed Ospitalità www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102425107
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...