Ultimo aggiornamento 18 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePremio d'arte Terra Furoris

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

dal 24 settembre all'8 ottobre a Furore, in Costiera Amalfitana

Premio d'arte Terra Furoris

curatore Gina Affinito

Inserito da (admin), lunedì 19 settembre 2016 12:00:16

Con l'intento di favorire l'approccio consapevole all'arte contemporanea, la promozione di giovani artisti e la consuetudine alla frequentazione dei musei e spazi espositivi, nasce il progetto artistico dal titolo "Premio Terra Furoris - II edizione" indetto dal Comune di Furore con la curatela della dott.ssa Gina Affinito e la collaborazione della Balconata Furitana. Il Premio è avallato e patrocinato da:

Provincia di Salerno, Comune di Furore e gode della collaborazione attiva di:
FURORè Balconata Furitana
Rassegna Furore paese dipinto

Il Premio ospita le sezioni di pittura, scultura ed installazione.
La selezione è stata aperta ad artisti del panorama artistico contemporaneo, di nazionalità Italiana o stranieri che operano stabilmente sul territorio italiano, senza limiti di età, sesso, nazionalità o altra qualificazione.
Le opere ammesse al Concorso sono state valutate dal curatore della mostra e dal Direttivo.
La mostra espositiva che riguarderà gli artisti selezionati e quindi finalisti si svilupperà tra i mesi di settembre ed ottobre, con inaugurazione il giorno sabato 24 settembre 2016 h 18.30 ed avrà una durata di due settimane di esposizione, fino al giorno 8 ottobre 2016, presso
la Chiesa di Santa Maria della Pietà in Furore (SA), sede dell'attuale Museo della Ceramica e dell'esclusiva e preziosa collezione di rosari "Regina Pacis" del Cavalier Simone Pedrelli Carpi. Le opere resteranno in esposizione per visite al Museo ed ai luoghi culturali.
La premiazione avverrà in data 24 settembre h 18.30 con presentazione degli artisti in concorso, saluti istituzionali da parte del Sindaco del Comune di Furore Raffaele Ferraioli, intervento a cura del presidente dell'ente "FURORè" Dott. Simone Pedrelli Carpi, ideatore della rassegna "La Balconata Furitana", documentazione per immagini del vernissage a cura del fotografo ufficiale.

 

La giuria del Premio è così composta :
Sindaco di Furore Raffaele Ferraioli
Presidente FURORè Simone Pedrelli Carpi
Critico e Storico dell'Arte Prof Rosario Pinto
Direttore Accademia Imago Massimo Doriani
Direttore Museo Civico di Capua Arch. Alessandro Ciambrone
Consigliere presso il Comune di Napoli dott.ssa Sonia De Giacomo
Architetto, Editor e Pr dott.ssa Roberta Melasecca

I PREMI
Ai vincitori delle tre sezioni (pittura, scultura, installazione) verrà assegnato dalla giuria deputata un Trofeo di merito artistico, "La Pistrice Immane" (o Volpe Pescatrice), raffigurazione simbolo della Costa d'Amalfi e del territorio dei monti Lattari, a simboleggiare la consumata abilità, sia per terra che per mare, degli uomini di questo territorio, ed una pergamena di partecipazione.
Il secondo e terzo classificato di ogni sezione riceveranno una targa di merito con pergamena di partecipazione. Tutti gli altri concorrenti riceveranno un attestato di partecipazione.

GLI ARTISTI IN CONCORSO
Marisa Barile Zarro

Branciforte

Donatella Chialastri

Simona Dragonetti

Amedeo Esposito

Maria Rosaria Esposito

Rosalba Ferilli

Giuseppe Festino

Marisa Fusco

Cesare Garuti

Gabriella Lusignani

​ ​

Sebastiano Magnano

Dorota M. Adamska M.

Tittina Mirra

Laura Piccininni

Nicoletta Rumen

Antonello Sanna

Annapatrizia Settembre

Angelina Silvestre

Ylenia

Guglielmo Zamparelli

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101132103

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...