Tu sei qui: Territorio e AmbientePuglia, abrogata la legge regionale che affidava le dune costiere ai privati
Inserito da (Admin), domenica 31 marzo 2024 16:44:00
In un periodo cruciale per il turismo e in concomitanza con le festività pasquali, arriva una notizia che rafforza l'immagine della Puglia come regione attenta alla tutela del proprio patrimonio naturale. La Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia, Giovanna Amedei, ha annunciato con entusiasmo l'abrogazione dell'articolo 66 della legge regionale n. 32 del 2022. Tale normativa prevedeva l'affidamento delle dune costiere a privati, una decisione ora riconsiderata e revocata.
Amedei ha sottolineato l'importanza di questa decisione, frutto di un'attiva opposizione guidata dall'Ordine dei Geologi, in collaborazione con l'Università di Bari - Facoltà di Geologia. Secondo Amedei, la legge avrebbe minacciato gli ecosistemi dunali unici della regione, aree caratterizzate da macchia mediterranea, depositi eolici e una ricca varietà di flora e fauna protetta.
Le preoccupazioni principali ruotavano intorno alla potenziale distruzione degli equilibri ecosistemici, aggravata da una gestione costiera spesso invasiva e poco rispettosa dell'ambiente. Amedei ha evidenziato come la costruzione di passerelle, seppur teoricamente temporanee, potrebbe portare a danni permanenti, inclusa l'erosione dei cordoni dunali e l'esposizione delle radici della vegetazione locale. Questi fenomeni, insieme alle variazioni del livello del mare e alle alterazioni climatiche, hanno già causato un notevole arretramento dei sistemi dunali in molte aree.
L'abrogazione dell'articolo 66 rappresenta una vittoria per l'ambiente ed è un segnale positivo per il turismo in Puglia, soprattutto in vista della prima Giornata Regionale della Costa. Amedei ha ribadito l'importanza di conoscere, proteggere e valorizzare il patrimonio paesaggistico, geologico, geomorfologico ed ecologico, vitale come le dune e i cordoni dunali. La decisione rientra in un più ampio progetto di conservazione e valorizzazione delle bellezze naturali della Puglia, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e alla biodiversità.
Foto interna by pietro5792 from Pixabay
Foto copertina by Virginia G from Pixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107517108
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...