Tu sei qui: Territorio e AmbienteQuarto d'Altino
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 25 agosto 2011 08:35:43
Il toponimo fa riferimento alla distanza dell'abitato rispetto all'antica Altinum: ad quartum lapidem.
Comune in provincia di Venezia, situato ai confini con il territorio del capoluogo, è attraversato dal fiume Sile e si affaccia sulla Laguna Veneta. Si caratterizza per la presenza di siti di interesse storico e paesaggistico, quali l'area archeologica di Altino, il Parco del Sile e l'oasi di Trepalade.
La zona fu abitata sin dalle epoche più antiche e dai reperti rinvenuti si evince la presenza umana sin dal VI millennio a.C.. Vi si stabilirono popolazioni paleo venete e successivamente fu scelta dai Romani per la presenza del mare e del fiume: costoro bonificarono le terre, costruirono strade e resero l'abitato di Altino un centro commerciale di primo piano. Subì le invasioni barbariche e fu sottoposto ai Longobardi. Le devastazioni che ne seguirono spinsero gli abitanti dell'entroterra verso la più sicure isole della laguna e solo nel Quattrocento, sotto il dominio della Repubblica di Venezia, l'area di Quarto si ripopolò.
Da vedere:
La chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, i cui lavori ebbero inizio nel 1852, presenta facciata a mattoni rossi in stile classicheggiante con due coppie di colonne e timpano. All'interno un'unica navata con begli affreschi ed una tela seicentesca. È affiancata da un originale campanile cilindrico con base rivestita di marmo bianco. In cima alla torre è stata collocata una statua girevole raffigurante San Michele realizzata dal Romanelli.
La chiesa di San Magno Vescovo a Portegrandi, di recente costruzione, ha una facciata in marmo bianco di estrema linearità con timpano e mosaico raffigurante San Magno. L'interno ad unica navata è affrescato ed arricchito da begli altari.
La chiesa di Sant'Eliodoro e Sebastiano ad Altino di epoca ottocentesca.
Il Museo Archeologico Nazionale di Altino.
Il Parco del Fiume Sile.
L'oasi di Trepalade.
Visita il portale web Turismo e Territorio Italiano www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103134109
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...