Tu sei qui: Territorio e AmbienteRACCONTI DIVINI. DAL SIMPOSIO ALLA DEGUSTAZIONE
Inserito da (admin), venerdì 26 giugno 2015 08:17:56
Sabato 27 giugno 2015 è in programma un nuovo appuntamento serale al Parco Archeologico di Velia: "Racconti divini. Dal simposio alla degustazione" è l'iniziativa che la Soprintendenza Archeologia della Campania ha organizzato per tutti coloro che sabato sera, fino alle ore 22.30, visiteranno l'area archeologica di Velia.
L'evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Ascea, il Consorzio arte'm, il Gruppo Archeologico Velino, prenderà il via alle 18.30 con una visita guidata all'area archeologica. Al termine del percorso, si terrà un approfondimento tematico sul vino fra archeologia e poesia, cui seguirà una degustazione a cura dell'Azienda agricola "San Salvatore" di Giungano. Dalle 19.30 sarà a disposizione dei visitatori un servizio-navetta per l'acropoli con partenza dalla biglietteria (ultima navetta ore 21.30).
L'iniziativa rientra nel programma di aperture straordinarie notturne del Parco Archeologico di Velia, previste per tutti i sabato da giugno a settembre sino alle 22.30 (ultimo ingresso ore 21.30), un'occasione unica per godere in orari insoliti delle bellezze dell'antica città di Elea. Le aperture sono parte del progetto nazionale "Expo e territori", ideato per promuovere nel periodo dell'Expo le eccellenze del patrimonio culturale e paesaggistico delle diverse regioni italiane.
Ingresso Parco Archeologico 3.00 euro (gratuito fino a 18 anni)
Visita guidata 5.00 euro (inizio visita ore 18.30)
Info e prenotazioni tel. 0974/271016 dalle 09.00 alle 18.30; velia@arte-m.net
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106030108
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...