Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRealmonte

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in Provincia di Agrigento, Sicilia

Realmonte

Scala dei Turchi

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), lunedì 27 febbraio 2012 11:03:55

Suggestiva località turistica della provincia di Agrigento, situata in una zona collinare della costa meridionale siciliana, Realmonte (da "mons regalis", ossia "montagna del re") fu interessata da insediamenti umani sin dai tempi più remoti, come testimoniano gli interessanti resti preistorici riportati alla luce in diversi siti della zona. Frammenti di vasellame, cocci e monete, rinvenuto sul Monte Rossello inducono ad affermare la presenza di una città magno-greca in epoca ellenistica (V-III secolo a.C.). Il rinvenimento di una sontuosa villa romana, risalente al I secolo d.C., rivela che l'area fosse particolarmente apprezzata per il suo clima mite dalla nobiltà romana.
Il paese fu fondato nel XVI secolo ed appartenne in feudo ai duchi di Castrofilippo sino al XIX secolo; nel 1675 Giovanni Monreale ottenne la "licentia populandi", dando inizio, così, al progressivo popolamento del borgo, richiamando coloni dalle località limitrofe.
Siti di interesse:
- la Villa Romana di Realmonte, villa rustica del I secolo d.C. riportata alla luce nel XX secolo in località lido di Punta Piccola. Tutto il complesso si snoda attorno ad un impluvium e numerosi sono gli ambienti, impreziositi da mosaici policromi. E' presente anche un impianto termale, a testimonianza dell'agiatezza economica dei proprietari.
- il Teatro Costabianca, ai piedi della baia di Capo Rossello, è un tipico teatro a cavea greco, di impianto segestano;
- la settecentesca Chiesa Madre dedicata a San Domenico;
- la Costabianca, uno dei tratti costieri più suggestivi dell'intera regione, caratterizzato da marna bianca stratificata su cui l'azione corrosiva degli agenti atmosferici ha creato dei corrugamenti, chiamati "calanchi";
- Scala dei Turchi, una falesia viva di marna bianca, le cui falde, digradanti verso il mare, assumono l'aspetto di una lunga scalinata. Il nome rimanda alle invasioni saracene che imperversarono sulle coste siciliane nel XVI secolo;
- la miniera di salgemma, al cui interno è stata ricavata la c.d. Cattedrale di Sale, le cui statue e suppellettili sono state scolpite nella roccia di sale.
- le torri di Monterosso e Monte Rossello, facenti parte del complesso sistema difensivo costiero messo in atto da Carlo V;
- i suggestivi anfratti e le grotte naturali.

 

Visita il nostro portale Turismo e Territorio Italia Lifestyle www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101319107