Tu sei qui: Territorio e AmbienteRiomaggiore
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 13 agosto 2011 23:12:45
Delle Cinque Terre è il borgo più vicino al capoluogo e deve il nome al Rio Maior, fiume che si incuneava tra le sue colline. E' costruito a terrazze sulle rocce a strapiombo sul mare, il letto dell'antico fiume è divenuto la strada principale e sulla sua foce c'è oggi la piazzetta con le sue trattorie ed il suggestivo porticciolo. Le caratteristiche"case gradonate"si sviluppano in altezza su tre o quattro piani e conferiscono un tocco di colore. Stretto tra la montagna ed il mare, ad un passo da La Spezia, rappresenta una meta perfetta per chi ama la varietà della natura, le lunghe passeggiate sui sentieri scavati nella roccia, la semplicità, la tranquillità ed il colore dei tipici centri liguri.
Nella zona, nell'VIII secolo, si insediò un gruppo di profughi greci, allontanatisi dalla patria per salvarsi dalle persecuzioni dell'imperatore bizantino Leone III. Riomaggiore fu possesso feudale dei Turcotti prima, dei Fieschi poi, fino a divenire dominio di Genova nel lontano 1276.
DA VISITARE:
La parrocchiale di S.Giovanni, fondata nel 1340 ed ampliata nel 1870, caratteristica per i pregevoli portali del'300.
Il castello, edificato nel 1260, in forma di quadrilatero con quattro torri angolari, trasformato in cimitero nel secolo scorso.
La Via dell'Amore, passeggiata pedonale, intagliata nella roccia e aperta sul mare. Parte da Riomaggiore e giunge a Manarola, per un chilometro si snoda su un paesaggio incantevole, da punta Mesco al promontorio di Montenero. Originariamente era una strada di servizio per il raddoppio della linea ferroviaria, creata tra il 1926 ed il 1928. Ora è meta di turisti ed innamorati.
Visita il portale turismo e territorio Italia www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104622107
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...