Ultimo aggiornamento 19 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRiva del Garda

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Famosa località Turistica in provincia di Trento

Riva del Garda

Trentino Alto Adige Lago di Garda Italia Lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), lunedì 13 giugno 2011 19:57:16

Pittoresca località turistico-climatica della provincia di Trento, Riva del Garda è situato nel punto nord-occidentale del Lago di Garda, tra il Monte Rocchetta e il Monte Baldo. E' una vera e propria oasi, caratterizzata da uno splendido paesaggio lacustre, clima mediterraneo, ricca vegetazione (limoni, palme e olivi, in prevalenza), lunghe e candide spiagge e, grazie ai venti che spirano soprattutto durante le ore pomeridiane, è la meta ideale per gli amanti del windsurf. Per gli appassionati del trekking e del contatto con la natura incontaminata, non mancano i sentieri montani ed i percorsi nelle aree circostanti. Vi hanno soggiornato, in passato, artisti di fama internazionale come i fratelli Mann, Nietzsche e Kafka, solo per menzionarne alcuni.
La zona dell'Alto Garda fu abitata da popolazioni galliche sin dal periodo pre-romano; con l'arrivo dei Romani fu legata al municipium di Brescia. Dopo la caduta dell'Impero di Roma, si susseguirono varie popolazioni (Goti, Longobardi e Franchi), prima di passare sotto il controllo del Vescovo di Trento. Si alternarono, inoltre, gli Scaligeri, i Visconti e il dominio dei Veneziani, dei quali si ricorda, in particolare, il passaggio, nel 1439, di una intera flotta veneziana formata da sei galee e 25 imbarcazioni più leggere, attraverso la Valle del Cameràs, dopo aver navigato a ritroso il fiume Adige (Galeas per Montes).
All'influenza del Vescovo di Trento seguì la parentesi napoleonica, la dominazione asburgica e l'annessione al Regno d'Italia nel 1918.
Siti di interesse:
- la Rocca, oggi sede del Museo Civico, risale al XII secolo, sebbene nel corso dei secoli successivi abbia perso la sua precipua funzione difensiva, diventando, saltuariamente, residenza dei Vescovi di Trento. Nell'Ottocento divenne caserma austro-ungarica.
- Torre Apponale, realizzata nel XIII secolo con conci in pietra di diverse dimensioni, si erge con i suoi 34 metri su piazza III Novembre;
- Palazzo Pretorio (XIV secolo), realizzato sotto la dominazione scaligera, presenta un bel porticato sotto il quale veniva amministrata la giustizia e dove, attualmente, fanno bella mostra di sé lapidi romane e medievali.
- la seicentesca Chiesa dell'Inviolata, splendido esempio di architettura barocca. A pianta ottagonale, presenta mirabili tele ed affreschi seicenteschi, tra cui un'immagine miracolosa della Madonna.
- la Chiesa dell'Assunta, affacciata su piazza Cavour, al centro di Riva del Garda, è in stile barocco. Menzionata per la prima volta già nel XII secolo, è ricca di altari, fregi, stucchi e tele di gran pregio.

Visita il nostro portale Italia Turismo Tradizioni Cultura Ospitalità e Gastronomia www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Riva del Garda<br />&copy; Pagina Facebook Riva del Garda © Pagina Facebook
Riva del Garda<br />&copy; Pagina Facebook Riva del Garda © Pagina Facebook

rank: 105520102

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...