Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRivamonte Agordino

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in provincia di Belluno, Veneto

Rivamonte Agordino

Dolomiti Bellunesi Italia lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 7 luglio 2011 22:47:22

Il toponimo deriva dal latino "ripa" (pendio). Comune in provincia di Belluno, situato nelle Dolomiti bellunesi, sulla sinistra del torrente Cordevole, il principale affluente del Piave, il territorio di Rivamonte Agordino è composto da numerose frazioni, la maggior parte delle quali si trova in posizione sopraelevata rispetto al corso d'acqua, su un altopiano. L'area è particolarmente ricca dal punto di vista naturalistico: sono diverse le specie di alberi e fiori che nascono spontaneamente e numerosi i percorsi praticabili a diretto contatto con le montagne. Rivamonte è una località montana a forte vocazione turistica durante tutto il corso dell'anno.
Il primo abitato caratterizzato da stabilità si sviluppò intorno al XII secolo; risulta che l'annessione al territorio della Repubblica di Venezia creò le condizioni ideali per garantire al centro un periodo di grande tranquillità e sviluppo, sia dal punto di vista urbanistico che demografico. L'economia cittadina è stata a lungo legata all'attività estrattiva nelle miniere di Valle Imperina e alla impagliatura delle sedie.

Da vedere:
La chiesa di San Floriano fu realizzata su progetto dell'architetto Segusini nella seconda metà del XIX secolo sul Sasso di San Martino, luogo in cui un tempo si trovava il castello. L'edificio si trova a metà strada tra Rivamonte ed il vicino comune di Pieve di Agordo. Più volte rimaneggiato, originariamente aveva un aspetto essenziale e semplice, oggi presenta una pianta a croce greca grazie all'aggiunta di due cappelle laterali. Conserva un pregevole dipinto realizzato dal Beltrame, una statua lignea raffigurante Sant'Antonio, opera del Besarel, ed un organo con quasi 1100 canne.
Le miniere di Valle Imperina oggetto di ristrutturazione promossa dalla Comunità Europea al fine di realizzare un museo ed un centro culturale.
Il sentiero dei Carbonai.
Il Parco fluviale dell'Ardo.
Il Parco Nazionale delle Dolomiti bellunesi.
L'oasi naturalistica del Lago di Santacroce.
Il Museo dei seggiolai.

Visita il nostro portale Turismo e Tempo libero www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

rank: 106818100