Tu sei qui: Territorio e AmbienteRoana
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 28 maggio 2011 19:23:45
Il toponimo è di origine incerta e tra le diverse tesi che nel tempo sono state elaborate, vi è quella per cui deriverebbe dal termine paleoveneto "roa" o dal latino "rubus", entrambi col significato di "rovo". Paese in provincia di Vicenza, situato sulle Prealpi venete, Roana è un comune sparso in cui sopravvive ancora la cultura cimbra. Il vasto territorio comprende boschi e pascoli. Il piccolo lago di Lonaba e la vicina foresta attirano turisti e visitatori in ogni stagione; per gli sport invernali si può scegliere tra gli impianti del Monte Verena, quelli del Monte Zovetto ed altri limitrofi.
Il rinvenimento di graffiti risalenti all'Età del Ferro ci svela che la zona fu scelta dall'uomo sin dalla Preistoria. L'abitato risulta citato in documenti storici risalenti all'anno 983. Scelta da popolazioni di origine germanica, quale luogo in cui stabilirsi, entrò a far parte della Reggenza dei Sette Comuni, acquistando autonomia amministrativa sin dal XIV secolo. La Reggenza ebbe lunga durata dal XIV al XIX secolo, conservando la propria identità. Roana visse un periodo di grande difficoltà a causa della calata dei Lanzichenecchi e della disastrosa epidemia di peste che nel XVII secolo decimò la popolazione e successivamente quando, nel corso della Prima Guerra Mondiale, la sua gente fu costretta ad abbandonare il paese e a trovare rifugio altrove.
Da vedere:
La chiesa parrocchiale di Santa Giustina presenta una facciata classicheggiante, scandita da colonne e sormontata da un timpano, è affiancata da un alto campanile a base quadrata poggiante su un tronco di piramide. La cella campanaria, scandita da un evidente cornicione, è caratterizzata dalla presenza di ampie aperture. Completa il tutto un tempietto sormontato da una cuspide. La chiesa conserva al suo interno pregevoli statue risalenti al XVIII secolo.
La chiesa di San Marco Evangelista di Canove conserva dipinti di epoca compresa tra il XVI ed il XVIII secolo ed una pala realizzata dallo Scaiaro nella prima metà del XVII secolo.
La chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria di Mezzaselva.
La parrocchia della Beata Vergine Maria Immacolata.
Il Forte Verena, situato sul monte omonimo, è ciò che resta di una fortificazione italiana.
Il laghetto della Lonaba reso balneabile è meta di numerosi turisti.
Il Museo Storico della Guerra del '15-'18.
Il Museo dei Cuchi a Treschè Cesuna.
I graffiti della Val d'Assa.
Forte Corbin.
Progetto Italia Lifestyle Turismo Territorio Tradizioni Tempo libero
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101121109
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...