Ultimo aggiornamento 1 giorno fa Esaltazione della S. Croce

Date rapide

Oggi: 14 settembre

Ieri: 13 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRoccagloriosa

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in provincia di Salerno Campania

Roccagloriosa

Golfo di Policastro Italia Lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), martedì 21 giugno 2011 23:15:24

Roccagloriosa è un comune in provincia di Salerno, situato a nord del monte Bulgheria, nei pressi delle valli dei fiumi Bussento e Mingardo. Il centro storico, di epoca medievale, è caratterizzato da vicoli angusti e tortuosi e ripide scalinate. Dalla zona del castello è splendido il panorama sul Golfo di Policastro.
Il rinvenimento in zona di reperti risalenti all'Età del Bronzo e del Ferro prova che il luogo in cui oggi sorge il paese fu scelto dall'uomo sin dalle epoche più remote. Il primo insediamento stabile risale al V secolo a.C.; negli anni successivi intorno ad esso si diede inizio alla edificazione di una cinta muraria, da cui fu esclusa la necropoli. Gli abitanti del centro possedevano già dal IV-III secolo a.C. delle regole del vivere civile alquanto complesse, come testimonia il ritrovamento di uno statuto. Nel I secolo a.C. fu fondato su un costone roccioso un nuovo insediamento non distante da quello preesistente: questo abitato conservò la sua identità fino al IV secolo d.C., allorché giunsero sul posto le truppe del generale Stilicone che costrinsero gli abitanti a spostarsi nel primitivo nucleo urbano. Le due popolazioni, unite, svilupparono un terzo abitato intorno ad una preesistente chiesa. In questo stesso luogo nel VI secolo, per difendersi dalle invasioni dei Bulgari, fu edificato un castello che durante la dominazione longobarda fu ulteriormente ampliato. Nel XIII secolo appartenne agli Svevi. Il territorio nel corso della sua storia ha subito invasioni da diversi popoli.

Da vedere:
La chiesa di San Nicola del XVII secolo presenta tetto a capanna ed una facciata estremamente lineare. Il campanile, situato in posizione laterale e leggermente precedente la chiesa, ha base quadrata ed è suddiviso in tre parti che tendono progressivamente a ridursi man mano che si va verso l'alto.
La chiesa di San Giovanni Battista, edificata nell'XI secolo, fu più volte oggetto di rimaneggiamenti nel corso dei secoli, l'ultimo dei quali nella seconda metà del XVIII secolo.
La chiesa della Gloriosa è la più antica del paese. Edificata nell'anno 412, fu devastata dalle truppe francesi e da un terremoto nel XIX secolo.
Il cenobio di San Mercurio del IX-X secolo.
La chiesa di Santa Maria dei Martiri.
La cappella di Sant'Angelo.
La chiesa del Rosario.
Il Museo Civico Archeologico.
La fontana dei tre cannelli.
Il borgo medievale.
I resti del castello.
Palazzo Cavalieri.
Palazzo de Caro.
Palazzo Balbi.

Visita il nostro portale Italia Turismo www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Roccagloriosa Cilento<br />&copy; Facebook Amici di Roccagloriosa Roccagloriosa Cilento © Facebook Amici di Roccagloriosa

rank: 108727103