Tu sei qui: Territorio e AmbienteSan Donà di Piave
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 25 agosto 2011 20:43:45
Comune in provincia di Venezia, collocato lungo il fiume Piave, poco distante dalla laguna veneta, San Donà di Piave è un centro in forte espansione, grazie soprattutto alla vicinanza ai centri turistici di Jesolo e Caorle ed alla zona di Treviso.
La zona, frequentata dall'uomo sin dall'epoca preistorica, fu stabilmente abitata a partire dal Medioevo e fu ben presto, grazie alla collocazione tra Venezia e Treviso, un punto strategico. In epoca successiva divenne territorio degli Ezzelini e ne condivise le vicende. Sotto la Serenissima si diede avvio ad un vasto intervento di bonifica del territorio, intervento che fu portato avanti anche nel corso del XVII secolo, per impedire al Piave di straripare. Sul finire del XVIII secolo nacque il comune di San Donà di Piave, capoluogo di un cantone trevigiano, e nel 1806 entrò a far parte del Dipartimento dell'Adriatico. Durante la Terza Guerra di Indipendenza fu un luogo legato alla vittoria delle truppe italiane. I lavori di bonifica, effettuati nel XIX secolo, furono talmente radicali da modificare per sempre la morfologia della zona. Nel corso della Prima Guerra Mondiale il paese fu distrutto durante gli scontri.
Da vedere:
Il duomo fu costruito nella prima metà del XX secolo sul luogo in cui si trovava la precedente chiesa rovinata nel corso della Prima Guerra Mondiale. È un edificio imponente che si caratterizza per la presenza di un vistoso pronao poggiante su una scalinata. Eleganti colonne corinzie sorreggono un timpano alle cui estremità si trovano statue. Il porticato ombreggia i tre portali di ingresso ed una nicchia che ospita un Crocifisso ligneo appartenuto al vecchio edificio. All'interno delimitano gli spazi ancora colonne corinzie, sul pavimento straordinari effetti cromatici, il tutto coperto da un soffitto con volta a botte. Ai lati sei cappelle che custodiscono varie opere d'arte.
La parrocchiale di Chiesanuova conserva opere del Ravenna.
Villa Ancillotto di epoca settecentesca.
Il Museo della Bonifica.
I Giardini San Marco.
Il Giardino Agorà.
Parco Benjamin.
Parco Fellini e le altre aree verdi.
Visita il nostro portale turismo e territorio italiano www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103435101