Ultimo aggiornamento 18 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSanta Marinella

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in Provincia di Roma Lazio

Santa Marinella

Litorale Romano Italia Mare lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 24 giugno 2011 13:04:44

Nota località costiera della provincia di Roma, situata al confine con la Maremma, la zona di Santa Marinella fu interessata da insediamenti abitativi sin dal periodo Neolitico, come testimoniano i ritrovamenti archeologici rinvenuti. In particolare, nella Tabula Peutingeriana, l'odierna Santa Marinella è indicata con il nome di "Statio ad Punicum" (ad indicare gli intensi rapporti commerciali con i Cartaginesi), ed è collocata tra Pyrgi (l'odierna Santa Severa) e Castrum Novum (località oggi chiamata Torre Chiaruccia). La località di Pyrgi fu un fiorente scalo commerciale sin dal VII secolo a.C., in cui concludevano affari Greci, Fenici e Cartaginesi; ai margini dell'abitato sorgeva un antichissimo santuario, comprendente i templi di Eileithya-Leukothea, di Apollo, dell'etrusca Uni, assimilata alla fenicia Astarte, altari e sacelli di altre divinità minori (Cavatha, Suri). Dopo la caduta dell'Impero Romano, le coste laziali furono flagellate di continuo da invasioni saracene. Per porre rimedio a ciò, papa Pio V nel 1567 ordinò che il litorale tra Terracina e Civitavecchia fosse munito di torre difensive.
Siti di interesse:
- il Castello Odescalchi, che domina il porticciolo turistico di Santa Marinella. Sorge sulle rovine della villa di Ulpiano e dell'antica Punicum. Risale al XV secolo ed ingloba anche una torre cilindrica centrale preesistente. Fu proprietà dei Signori di Vico, Degli Anguillara, degli Orsini, dell'Ospedale di Santo Spirito in Sassia ed infine, dal 1887, degli Odescalchi, gli attuali proprietari.
- il Castello di Santa Severa, che si sviluppa su quello che era l'antico insediamento etrusco di Pyrgi, nonché sui resti di una possente fortezza romana, le cui tracce sono ancora ben visibili nella base del Castello. In epoca medievale appartenne a varie famiglie facoltose, fino a che divenne parte dell'Ospedale Santo Spirito e, dagli anni Ottanta del Novecento, di proprietà del comune di Santa Marinella;
- i resti di ponti romani, lungo l'antica Via Aurelia;
- i resti di una villa marittima romana, su un promontorio prospiciente il mare, lungo la Via Aurelia;
- i resti della villa romana appartenuta al giureconsulto Ulpiano, rinvenuti durante una campagna di scavi iniziata negli ultimi anni dell'Ottocento e durante la quale sono state riportate alla luce numerose statue, oggi conservate presso i più importanti musei del mondo.
- i resti della colonia marittima romana di Castrum Novum;
- i resti di un insediamento etrusco su una collina denominata La Castellina;
- la peschiera romana per l'itticoltura (I secolo a.C.) e il santuario etrusco (530 a.C.) a Punta della Vipera;
- le Ville in stile liberty, costruite a cavallo tra Ottocento e Novecento (Villa Emanuele, Villa Bettina e Villa Cerrano);
- il Museo Civico, situato nel borgo del castello di Santa Severa;
- le splendide spiagge.

Visita il nostro portale Territorio e Vacanze in Italia www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107622102

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...