Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSappada

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in provincia di Belluno, Veneto

Sappada

Dolomiti Bellunesi Italia lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 16 luglio 2011 22:19:53

Sappada è un comune in provincia di Belluno, situato nel punto in cui il Veneto confina con l'Austria ed il Friuli Venezia Giulia, nella zona orientale delle Dolomiti. Nel territorio comunale, ai piedi del Monte Peralba, sorge il fiume Piave. L'abitato è composto da quindici borgate e conserva intatte le antiche case in legno con tetto a capanna, tipiche delle Dolomiti. E' una apprezzata e nota località turistica frequentata durante l'intero corso dell'anno dagli amanti dello sci, della natura e dell'aria pura. Molti i sentieri da percorrere ed i rifugi da raggiungere.
La zona, particolarmente ricca di boschi e fauna, fu sottoposta al Patriarcato di Aquileia. Si ritiene, ed a sostegno di questa teoria si pone il particolare dialetto parlato ancora oggi, che fondatori del centro furono popolazioni austriache che nell'XI secolo abbandonarono le valli in cui vivevano per sottrarsi alle angherie ed ingiustizie dei signori locali. In cambio di fedeltà e di un canone annuale, il Patriarca concesse loro la possibilità di stabilirsi in questi luoghi. I primi abitanti furono impegnati nella dura attività della trasformazione dei boschi in aree coltivabili a cereali e nell'allevamento. In un primo momento il paese fece parte dell'area del Cadore, dal XIV secolo entrò nella Carnia. Prosperò molto sotto il dominio veneziano che assicurò al centro un periodo di tranquillità. Questo stato di benessere terminò con l'avvento di Napoleone e con la successiva dominazione asburgica. A metà del XIX secolo il paese dalla provincia di Udine passò a quella di Belluno.

Da vedere:
La chiesa di Santa Margherita, edificata nella seconda metà del XVIII secolo, si presenta in stile barocco ed è arricchita da pregevoli affreschi realizzati dal Barazzuti. Conserva una pala ottocentesca dipinta dal Riessler.
La cappella di Sant'Antonio è una graziosa costruzione del 1726 con tetto a capanna ed abside poligonale.
Il santuario di Regina Pacis realizzato nel 1973 su progetto del Ria.
Il Calvario composto da una chiesa e tredici cappelline.
Le numerose cappelline delle diverse borgate.
La chiesa di Sant'Osvaldo risale al 1732.
L'orrido dell'Acquatona, una profonda gola scavata dall'omonimo corso d'acqua.
Il Parco della fauna alpina a Muhlbach.
La casa-museo della civiltà contadina.
Le cascatelle a Muhlbach.
Le sorgenti del Piave.
Il Museo della Grande Guerra.
Il Museo Etnografico.

Visita il portale Turismo e Territorio Italia www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Sappada Info Tourist<br />&copy; Pagina Facebook Sappada Info Tourist © Pagina Facebook
Sappada Info Tourist<br />&copy; Pagina Facebook Sappada Info Tourist © Pagina Facebook
Sappada Info Tourist<br />&copy; Pagina Facebook Sappada Info Tourist © Pagina Facebook

rank: 100823105