Ultimo aggiornamento 12 giorni fa S. Corinna

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSelva dei Molini (Mühlwald)

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in Provincia di Bolzano

Selva dei Molini (Mühlwald)

Valle di Tures, Alto Adige Italia lifestyle

Inserito da Francesco Miano (admin), sabato 3 settembre 2011 07:25:29

Situato nell'omonima valle laterale della Valle di Tures, il piccolo comune di Selva dei Molini (Mühlwald in tedesco), in provincia di Bolzano, è immerso in un incantevole atmosfera d'altri tempi, fatta di natura incontaminata, ruscelli, boschi e mulini, il tutto circondato dalle cime imponenti delle Alpi dello Zillertal.
Dagli studi toponomastici sono emersi i toponimi di Mullenwalt, Mulenwalt e Mülbalt, menzionati sin dal 1160, tutti derivanti dalla matrice tedesca medievale "mül" (mulino) e "walt" (bosco), che dimostrano come il nome del paese si riferisca ai mulini ad acqua ed al verde della vallata.
I primi cenni su Selva dei Molini risalgono al XII secolo, quando era un distretto amministrativo, e sono collegati all'attività dei principali proprietari terrieri della zona, tra cui i conti del Tirolo, impegnati nel tentativo di estendere i propri possedimenti nell'area.
L'elemento vitale di questo territorio è stato da sempre l'acqua: sfruttata adeguatamente in chiave turistica, ha permesso la realizzazione di quattro bellissimi sentieri, intitolati "La forza dell'acqua", che percorrono la valle offendo mirabili vedute. I percorsi citati attraversano anche Lappago (Lappach in tedesco), piccola frazione caratterizzata da una gola e dal Lago di Neves, che gli appassionati di trekking troveranno meta irrinunciabile perché punto di partenza ideale per escursioni in alta montagna.
Selva dei Molini è una località turistica che si presta ad essere visitata in tutti i periodi dell'anno, offrendo molteplici possibilità di intrattenimento. Durante i mesi primaverili, infatti, il clima particolarmente fresco invita a rigeneranti ed ossigenanti passeggiate all'aria aperta lungo i sentieri montani, magari facendo tappa presso qualche malga per assaporare i prodotti tipici locali; in inverno, invece, si può usufruire delle piste del comprensorio sciistico di Monte Spico.

Siti di interesse:
- la parrocchia di Santa Geltrude, di cui si ha menzione sin dal 1383, sebbene l'attuale costruzione, in stile tardo barocco, risalga alla prima metà dell'Ottocento. Del preesistente edificio, demolito in quanto divenuto insufficiente a soddisfare i bisogni di una sempre crescente popolazione, rimangono solo il muro perimetrale meridionale e l'imponente campanile gotico. All'interno spicca la pala d'altare del pittore veneziano Cosrue Dusi, raffigurante la Santa patrona.
- la parrocchia di Sant'Agnese a Lappago, documentata nei registri dell'archivio parrocchiale di Campo Tures sin dal 1426
- Il lago di Neves ed il lago artificiale Meggima, quest'ultimo particolarmente pescoso;
- Il rigenerante impianto idroterapeutico Kneipp a Lappago, in cui è possibile immergersi nel rilassante bagno di fieno.

Visita il portale Turismo Italia di qualità www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102717106

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...