Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSenise

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Comune in provincia di Potenza, Basilicata

Senise

Parco Nazionale del Pollino, Italia lifestyle

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), martedì 30 agosto 2011 07:05:54

Senise sorge su una collina, nel punto in cui il torrente Serrapotamo incontra il fiume Sinni. Porta d'ingresso del Parco Nazionale del Pollino, il paese fun fondato in epoca romana, come testimoniano i resti di una villa ritrovati in località San Filippo. Nel 1916, in contrada Salsa, furono rinvenute tombe di epoca barbarica, contenenti oggetti in oro di mirabilissima fattura, oggi conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, col nome di "Ori di Senise".
Il centro storico si articola in una serie di stradine, slarghi e vicoletti, attraverso cui si raggiunge l'imponente Castello medievale, realizzato nel XIII secolo e rimaneggiato nel XV secolo.
Interessante è anche la Chiesa di San Francesco, realizzata nei primissimi anni del 1200, al cui interno sono conservate tele, affreschi e statue databili tra il XIII ed il XIV secolo, un portale gotico, un pregevole polittico di Simone da Firenze, un crocifisso ligneo, un coro ligneo realizzato da artigiani locali ed un pulpito ligneo.
Meritano di essere visitati anche l'antico Convento dei Cappuccini (1596), il Palazzo Municipale (chiostro della Chiesa di San Francesco), il Museo Comunale di Archeologia, il Museo Etnologico delle Arti e Civiltà contadine e artigiane di Senise e la Diga di Monte Cotugno, realizzata negli anni Settanta, è l'invaso in terra battuta più grande d'Europa, le cui acque sono utilizzate per i bisogni irrigui del meta pontino e di gran parte della Puglia.

Visita il portale Turismo e Viaggi in Italia www.localidautore.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Senise<br />&copy; Pagina Facebook Senise © Pagina Facebook

rank: 100530100