Ultimo aggiornamento 18 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSimboli religiosi nelle grotte del neolitico a Gravina.

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Puglia, Parco Naturalistico ed Archeologico di Gravina

Simboli religiosi nelle grotte del neolitico a Gravina.

La stampa accompagnata dalle guide è entrata anche nelle Grotte dove sono state rinvenute croci. Alcune di queste croci sono state adattate a cucine dai pastori all'epoca della transumanza.

Inserito da (admin), martedì 13 novembre 2018 09:48:56

E' proprio il proprietario dell'area in cui sorge il Parco Naturalistico ed Archeologico di Gravina, Salvatore Mastrodonato, ad illustrare le Grotte alla stampa.

E' già boom per il Sentiero Geopoetico dell'Acqua e della Pietra inaugurato a Gravina in Puglia.

"Trovo straordinario che un comune, in questo caso Gravina in Puglia, si sia impegnato con l'utilizzo diffuso di persone che sono sul posto come le Guide Ambientali Escursionistiche per portare la città fuori dalla porta. Il Sentiero geopoetico dell'Acqua e della Pietra è proprio la volontà di unire questo aspetto geografico, storico - culturale ad una poetica del territorio - ha continuato Davide Sapienza, giornalista, scrittore, curatore di questo nuovo cammino - perché noi essere umani abbiamo dentro di noi scritto il codice della bellezza e sappiamo capire che attraverso la bellezza si può arrivare a delle cose molto speciali per la nostra vita quotidiana. Questo è il messaggio che stanno dando al mondo da Gravina in Puglia".

 

Ecco il modello Gravina: museo naturale che mette in rete beni ambientali, archeologici, letterari.

"Perché cammino geopoetico? Perché a Gravina mettiamo in rete natura - archeologia - beni culturali - storia -ambiente. Il tutto per connettere i luoghi ai pensieri alle sensazioni. L'acqua e la pietra sono gli elementi che più rappresentano questa ferita nella terra che è una gravina solcata dall'acqua, nel tempo. Ricchezze che solo adesso vengono apprezzate. Erano luoghi nel passato abbandonati, sono stati recuperati e potranno essere valorizzati da questo nuovo sentiero. Vogliamo far vivere alla gente una connessione importante natura - territorio. Dobbiamo sentirci parte della natura, del territorio. Il sentiero dell'Acqua e della Pietra è un cammino geopoetico che unisce letture di testi letterari legati alla valorizzazione dell'ambiente a quanto vediamo e viviamo. Cosa sarà possibile vedere lungo il cammino rappresenta un valore importante - ha affermato Ezio Spano, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE che è stato uno degli ideatori del progetto - perché ci aiuta a comprendere il come i cambiamenti siano stati sempre legati all'evoluzione geologica di un territorio. Ed ecco che lungo il cammino si potrà essere sul letto di un antico fiume che non c'è più o ancora entrare nella città antica di Sidìn della quale si hanno notizie a partire dall'anno 1.000 a.C".

 

L'Amministrazione tenta il riconoscimento UNESCO.

"L'Amministrazione ha messo in atto politiche attive tese alla promozione e valorizzazione del territorio come ad esempio il recupero dei nuclei storici che erano in notevole stato di abbandono e degrado, lasciati in disuso dai proprietari. Abbiamo realizzato i sottoservizi che mancavano come acqua - ha dichiarato Raffaele Lorusso, Assessore al Marketing di Gravina in Puglia - fogne, gas per il riscaldamento, abbiamo recuperato spazi, piazze, realizzato illuminazione. Portando questi servizi all'interno dei nuclei storici, si è creato quel propulsore di sviluppo e quindi le famiglie si sono riappropriate delle proprie abitazioni all'interno dei nuclei storici recuperandole e ristrutturandole. Oggi assistiamo alla nascita di tanti B&B, ristoranti, attività ricettive proprio all'interno di questi nuclei storici. L'Amministrazione ha messo in atto altre procedure come quella riguardante il riconoscimento di Gravina come Patrimonio UNESCO. Insieme alla vicina Matera, si è celebrato un Consiglio intercomunale nel quale abbiamo sancito un protocollo d'intesa affinché il sito Unesco Matera possa integrare anche Gravina che per ambiente naturale e percorsi naturalistici è un unicum con la vicina Matera. Speriamo di avere un responso positivo".

 

La prima grotta all'ingresso del Parco Archeologico e Naturalistico di Gravina - adeguata a cucina dai pastori durante il periodo della transumanza.

 

Davide Sapienza, scrittore, durante il cammino geopoetico dell'Acqua e della Pietra a Gravina

 

Enzo Spano, guida AIGAE, Davide Sapienza, scrittore, guidano stampa ed escursionisti lungo il Cammino dell'Acqua e della Pietra sull'altopiano della Murgia- Ed è boom, un vero successo, molteplici le richieste.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100432102

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...