Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSimeri Crichi

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Simeri Crichi

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), mercoledì 23 maggio 2012 12:58:56

Simeri Crichi è un piccolo comune dell provincia di Catanzaro, situato alle pendici della Sila Piccola, nel Golfo di Squillace, delimitato dal Mar Jonio e dai fiumi Alli e Simeri. Il territorio si compone di due distinti agglomerati urbani: Crichi, il capoluogo, situato lungo il pendio di una collina, fu fondato nel XVIII secolo da un gruppo di contadini di Sellia e Simeri, il borgo più antico di origine alto-medievale, arroccato su una terrazza naturale.
Sebbene numerosi ritrovamenti attestino che Simeri fosse abitata sin dall'Età del Bronzo, la fondazione del borgo risalirebbe al IX secolo, in concomitanza con le incursioni saracene sulle coste calabre che spinsero la popolazione a cercare un riparo più sicuro nelle zone dell'entroterra. Nel X secolo i Bizantini edificarono il castello. I primi feudatari furono i Falloc, i Ruffo ed i Centelles; seguirono, a partire dal 1482, i d'Aragona d'Ayerbe, ai Borgia, ai Ravaschiere, ai De Fiore, ai Barretta Gonzaga ed ai De Nobili di Catanzaro, che mantennero il feudo fino al 1806, anno dell'abolizione della feudalità.
Mentre nell'entroterra dominano immense distese di agrumeti, ulivi e macchia mediterranea, la zona a ridosso dell'arenile è ricca di pini marittimi e piante di eucalipto.
Siti di interesse:
- i resti del castello bizantino (X secolo), costruito con pietre fluviali e malta;
- i resti della Collegiata, di epoca normanna, andata in rovina dopo i terremoti del 1704, 1783 e 1905;
- la Chiesa di San Nicola di Bari, con pitture ottocentesche;
- la Chiesa della Pietà, risalente al XIII secolo, con pregevoli affreschi settecenteschi;
- la Chiesa di Santa Maria Annunziata, al cui interno sono custoditi i resti di Sant'Innocenzo Martire;
- la Chiesa di San Fantino;
- i resti del Convento dei Cappuccini (XVI secolo), fondato nel 1594 per volontà di don Pietro Borgia principe di Squillace e signore di Simeri.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Collegiata Collegiata

rank: 106924108