Tu sei qui: Territorio e AmbienteSpecchia
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 30 luglio 2011 10:10:35
Splendido borgo del Salento, il cui nome deriva dalle tipiche "specchie", cumuli di pietra a secco usati prevalentemente a scopo difensivo, Specchia nacque nel IX secolo come piccolo insediamento di contadini e pastori che decisero di rifugiarsi su quest'altura strategica per difendersi dalle continue scorrerie saracene. I primi documenti scritti che attestano la sua esistenza risalgono a dopo l'anno Mille, quando Tancredi lo unì al territorio di Lecce e lo diede in feudo ai Monteroni.
Dell'antico muro di difesa, ancora visibile nel 1931, restano solo due torri quattrocentesche a pianta rettangolare, perfettamente integrate nel tessuto urbano.
Il centralissimo castello Risolo è una struttura fortificata di impianto cinquecentesco, originariamente isolata e ora congiunta ad altre costruzioni tra le quali emergono due torrioni alti e quadrati posti sugli spigoli dell'antica costruzione quadrangolare.
La Chiesa parrocchiale, dedicata alla Presentazione della Beata Vergine Maria, fu edificata nel 1605, subendo vistosi rifacimenti nel '700 che interessarono la facciata e la navate centrale.
Importantissima testimonianza dell'architettura bizantina, la Chiesa di Sant'Eufemia risale ai seccoli IX-XIII; ha una facciata semplice a doppio spiovente con abside rivolto ad oriente, secondo l'uso bizantino.
La Chiesa ed il Convento dei Francescani Neri (Cappuccini) risalgono al 1531; all'interno è possibile ammirare la cappella di Santa Caterina Martire, con splendidi affreschi della vita della Santa, e la cripta, scavata nella roccia e sorretta da 36 colonnine con affreschi bizantini.
Tra gli edifici civili ricordiamo Palazzo Balsamo (XVI secolo), Palazzo Teotini (XVI secolo), Palazzo Ripa (XVII secolo), Palazzo Orlandi-Pisanelli (XVII-XVIII secolo), Palazzo Orlandi Peone (XVIII secolo).
Visita il nostro portale Turismo e Territorio Italia www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103823103
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...