Tu sei qui: Territorio e AmbienteTelve
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 11 giugno 2011 22:10:24
Telve (Telf in tedesco) è un comune della Valsugana, situato alle falde del Monte Salubio, in un'area soleggiata ricca di boschi e pascoli. Il centro storico presenta una particolare quanto originale struttura urbanistica, organizzata in rioni (detti cormèi), ossia una serie di edifici addossati gli uni agli altri e che, generalmente, fanno da cornice ad uno spazio aperto, che può essere un vicolo o un cortile.
Il rinvenimento di reperti preistorici ci induce ad affermare, con assoluta certezza, che l'area fu interessata da stanziamenti umani sin dall'Età del Bronzo. Vi giunsero, successivamente, i Reti che, a loro volta, furono progressivamente assorbiti dalla cultura romana, a partire dal I secolo a.C.. Qui i Romani non solo operarono una migliore redistribuzione e sfruttamento delle terre ma realizzarono un'importantissima via di comunicazione, la Via Claudia Augusta Altinate.
Dopo la caduta dell'Impero, la valle fu oggetto di scorrerie di barbari; nel VI secolo vi giunsero i Longobardi, in seguito sconfitti dai Franchi. Le prime notizie documentate circa l'esistenza del villaggio risalgono al 1160, quando esplicitamente viene menzionata la famiglia "de Telvo" i quali, sul finire del XIII secolo, dopo aver raggiunto una certa importanza sia in ambito politico che in quello economico, fecero erigere un castello tuttora esistente. Passò, poi, sotto il controllo dei Della Scala, dei Da Carrara, di Federico IV duca d'Austria e di nobili famiglie locali, tra cui i Buffa che lo tennero fino al 1825. Fu teatro di scontri sia durante la III Guerra d'Indipendenza che durante la I Guerra Mondiale.
Siti di interesse:
- la Chiesa dell'Assunta, decorata da Francesco Chiletto, celebre illustratore del dopoguerra. L'edificio nasce dalla fusione di due chiese preesistenti, di cui la più antica, dedicata a San Michele Arcangelo, risalirebbe al XII secolo.
- la Chiesa di santa Giustina, con decorazioni tardo-gotiche.
- la pizza maggiore, fiancheggiata da eleganti edifici del XVI e del XVIII secolo;
- l'Oasi di Valtrigona, unica oasi WWF presente nell'arco alpino.
Visita il nostro portale sul Turismo in Italia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100719109
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...