Tu sei qui: Territorio e AmbienteTerlano
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), domenica 26 giugno 2011 21:55:59
Comune vitivinicolo della provincia di Bolzano, situato ai piedi dell'altopiano di salto, nel fondovalle della Val d'Adige, Terlano (Terlan in tedesco) è nota non solo per l'abbondante produzione di mele e uva ma anche per gli ottimi asparagi. E' il punto di partenza ideale per escursioni a piedi o in mountain bike lungo i sentieri montani o tra i boschi e per organizzare visite alle cantine locali. L'abitato, disteso sulla vallata, è dominato dall'imponente campanile della chiesa parrocchiale.
Il toponimo probabilmente deriva dall'antroponimo latino "Taurilius" ed è attestato per la prima volta nel 923.
Siti di interesse:
- la Chiesa parrocchiale dedicata a Maria Assunta, in stile tardo gotico, affiancata dal campanile in stile romanico risalente al XIII secolo; all'interno sono ammirabili splendidi affreschi in stile gotici della Scuola di Bolzano (fusione tra pittura italiana e tedesca);
- la Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore nella frazione di Settequerce;
- il Convento dell'Ordine Teutonico con annessa Chiesa di Sant'Antonio di Padova;
- le tre torri di Vilpiano (il piccolo campanile della vecchia chiesa, il nuovo campanile della chiesa moderna e la torre della caserma dei vigili del fuoco);
- la cascata che ha origine sul Montezoccolo;
- le rovine di Castel Greifenstein.
Visita il nostro portale Turismo Cultura e Territorio Viaggiando in Italia www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103322105
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...