Tu sei qui: Territorio e AmbienteTorri del Benaco
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), martedì 7 giugno 2011 16:16:19
Il toponimo, per la prima parte, fa riferimento alle torri del castello dei Della Scala, simbolo del paese, mentre la seconda parte, fa riferimento all'altro nome attribuito al lago di Garda.
Comune in provincia di Verona, situato al centro della Riviera degli Ulivi, sulla sponda del Lago di Garda, ai piedi del Monte Baldo, Torri del Benaco è una località di soggiorno molto apprezzata per il clima particolarmente mite e la presenza di diverse attrazioni, tra cui la Grotta La Tanella, in cui si trova una sorgente naturale, stalattiti e stalagmiti.
Le tracce della presenza umana in zona risalgono al 2000 a.C., come testimoniano i resti di villaggi palafitticoli. La colonizzazione romana inglobò il centro nell'Impero intorno al I secolo a.C., e di quel periodo rimangono diverse testimonianze; in epoca successiva furono i Goti, i Longobardi, i Franchi e gli Unni a prendere il controllo del territorio. Allo scopo di difendersi dai popoli invasori furono erette le mura di cinta. Negli anni successivi furono i Visconti ed i Da Carrara a contendersi il governo della sponda del lago fino al 1405, anno in cui il comando passò a Venezia. Il paese fu, poi, invaso dalle truppe di Napoleone e visse gli eventi che caratterizzarono la regione; fu annesso all'Italia nel 1866.
Da vedere:
La parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, risalente al XVIII secolo, presenta una facciata suddivisa in due ordini, di cui l'inferiore più largo rispetto al superiore e separato da questo grazie ad un ampio cornicione. Entrambi i piani sono scanditi da colonne e nicchie ospitanti statue, completa il tutto un timpano. Il campanile a base quadrata si trova in posizione retrostante ed è sormontato da un terminale a forma di cipolla.
La chiesa della SS.Trinità di epoca quattrocentesca.
La chiesa di San Gregorio del XII secolo.
La chiesa di San Martino del Settecento.
La chiesa di San Marco del VII secolo.
La chiesa di San Faustino e Giovita.
La chiesa di San Giovanni.
La chiesa di Sant'Antonio.
La chiesa di San Siro.
La Torre dell'Orologio del Trecento, restaurata una prima volta nel 1532; un secondo intervento avvenne vent'anni più tardi, nel 1585 fu distrutta da un incendio. Fu restaurata molte altre volte. Il suono delle sue campane serviva a richiamare l'attenzione dei cittadini in occasione degli incanti.
Il castello scaligero trecentesco ospita il Museo etnografico.
La grotta La Tanella.
Visita il nostro portale Turismo e Tempo libero
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103521103
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...