Ultimo aggiornamento 18 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteTrapani: le meraviglie della città

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Trapani, Sicilia, Italia

Trapani: le meraviglie della città

Eventi, territorio e cultura a Trapani

Inserito da (admin), venerdì 8 marzo 2019 22:08:58

Trapani è una città siciliana situata nella punta occidentale dell'isola, con vista sulle isole Egadi e in cui si trova una importante torre di guardia del XVII secolo: la Torre di Ligny. All'interno della torre si può visitare il Museo della Preistoria e di Archeologia Marina.

La Chiesa del Purgatorio, posta a nord del porto, conserva al suo interno delle sculture lignee che vengono fatte sfilare durante la Processione dei Misteri nel periodo pasquale.

 

Consigli per un viaggio a Trapani

Per arrivare a Trapani si deve, prima di tutto, raggiungere la Sicilia. Se si sceglie di viaggiare in aereo e poi in treno, sarà bene atterrare a Palermo, città dalla quale partono numerosi treni per Trapani.

Si può optare anche anche per atterrare all'aeroporto Vincenzo Florio, conosciuto anche come Trapani-Birgi, che dista 15 km dal centro abitato ed è collegato da un autobus che, al costo di 2 euro, impiega 40 minuti.

 

Se invece si sceglie di viaggiare in traghetto, magari con auto al seguito, è importante sapere che la compagnia che gestisce le corse è la Tirrenia.

Per chi volesse scoprire di più sul costo dei biglietti e sugli orari di partenza dei traghetti, basterà cercare online tutto sul porto di Trapani con informazioni su navi e traghetti e, volendo, sarà utile fare anche un preventivo di viaggio.

 

Eventi da non perdere a Trapani

 

Tra i tanti eventi da non perdere a Trapani c'è da segnalare, come già accennato, la Processione dei Misteri. Si tratta di una processione religiosa che si svolge da più di 400 anni e trova origine in Andalusia. Il corteo

parte dalla Chiesa delle Anime del Purgatorio il Venerdì Santo ed è composta da 20 Gruppi Sacri in legno che trovano ispirazione negli episodi dei testi sacri e nei vangeli apocrifi. Ognuno di questi gruppi rappresenta una scena delle ultime giornate di Gesù.

Tutte le statue hanno delle decorazioni in oro e in corallo che furono commissionate già ai tempi delle prime processioni o donate dai fedeli come ex-voto. I preziosi, quando non utilizzati, vengono custoditi dal capo-console di ogni gruppo e lucidati solo qualche giorno prima della processione.

 

Un altro evento trapanese, ma che si svolge ad agosto, è la festa in onore di San Domenico. In questa occasione la Real chiesa rimane aperta tutto il giorno per permettere l'organizzazione di visite guidate. Apre la festa la sfilata di un gruppo di musici e la statua del santo viene portata in processione fino alla Cattedrale. Durante questo evento si può assistere ad una Trapani in vesti medievali visto che la città viene popolata da mercanti, popolani, musici, guardie reali, danzatrici e giocolieri. E il tutto è condito dalla degustazione di prodotti tipici locali.

 

Trapani torna a vestirsi di Medioevo con la rievocazione storica "Manfredi di Trinacria" a novembre. In questa occasione vi è una manifestazione medievale che rievoca l'arrivo della famiglia Aragonese al porto di Trapani. Le vie della città torneranno indietro nel tempo e si riempiranno di artigiani con antichi mestieri, accampamenti medievali e antichi sapori.

 

Foto Copyright: Pagina Facebook "Trapani Amore Mio"

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109029103

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...