Tu sei qui: Territorio e AmbienteVicenza
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 23 settembre 2011 08:07:07
Abitata sin dai tempi più remoti dai Veneti prima e dagli Euganei poi, divenne municipium Romano col nome di Vicetia, arricchendosi di ville, templi, acquedotti e teatri.
Ma Vicenza è internazionalmente conosciuta come il palcoscenico su cui il grande genio ed architetto padovano, Andrea di Pietro della Gondola, detto il Palladio, esibì tutto il suo estro creativo, realizzando uno stile tutto personale e stupefacente che combina elementi architettonici classici in un contesto privato. Dal 1994 è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità proprio per il suo ineguagliabile patrimonio Palladiano.
Il centro monumentale della città è costituito da un sistema articolato di tre piazze (dei Signori, delle Biade, delle Erbe) e nella piazzetta Palladio.
Edificio simbolo della città: la Basilica Palladiana, costruzione medioevale che l'architetto ristrutturò nel '500 realizzando il doppio ordine, portico e loggia. Il Palladio mise la sua firma anche su altri edifici come la Loggia del Capitanio, Palazzo Barbaran da Porto, Palazzo Chiericati, sede del Museo Civico, Palazzo Valmarana, la Loggetta Palladiana e al Teatro Olimpico, esempio di fissità scenografica, ideato dal Palladio e realizzato da Vincenzo Scamozzi.
Poco distante dalla città troviamo Villa Almerico Capra, meglio nota come "La Rotonda", la più famosa di tutte le ville venete, è unanimemente considerata il capolavoro per eccellenza del Palladio.
Visita il portale Turismo in Italia www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106924103
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...