Tu sei qui: Eventi e Spettacoli
<<<...282930313233343536373839404142...>>>
Inserito da (admin), lunedì 24 marzo 2014 15:05:31
Se l'espressione pittorica è cambiata, è perché la vita moderna lo ha richiesto...La vista dal finestrino della carrozza ferroviaria e dell'automobile, unita alla velocità, ha alterato l'aspetto abituale delle cose. Un uomo moderno registra cento volte più impressioni sensoriali rispetto a un artista del diciottesimo secolo...La compressione del quadro moderno, la sua varietà, la sua scomposizione delle forme, sono il...
Inserito da (admin), lunedì 24 marzo 2014 14:58:28
Milano, 20 marzo 2014. Da poco prorogata fino alla fine dell'Expo, la mostra "Leonardo3 - Il Mondo di Leonardo" continua a proporre nuove scoperte e ricostruzioni che nascono dal continuo studio degli antichi scritti, appunti, annotazioni di Leonardo da Vinci. «Nei prossimi mesi le novità saranno ancora più sorprendenti e sapranno stupirvi e meravigliarvi, proprio come voleva sempre fare lo stesso Leonardo»hanno promesso...
Inserito da (admin), lunedì 24 marzo 2014 14:49:03
La prima grande mostra antologica del pittore seicentesco Carlo Saraceni giunge dal 22 marzo al 29 giugno alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, in una edizione rinnovata, in continuità con la recente esposizione romana. Una mostra fortemente voluta dalla Soprintendente per il Polo Museale di Venezia, Giovanna Damiani, per far conoscere un artista fino ad ora quasi ignorato nella sua città d'origine. CARLO SARACENI...
Inserito da (admin), mercoledì 19 marzo 2014 15:44:14
CONCERTO W.A. Mozart REQUIEM in Re min K 626 per soli, coro, organo ed orchestra Coro"Hibiki No Mori" di Okegawa - Giappone Corale "Hirpini Cantores" (Avellino) Orchestra Sinfonivca del Sannio Solisti: Motoko Sato - soprano, Daniela Iliuta - mezzosoprano Sadakazu Nishijima - tenore, Carmine Monaco - bass baritno Maestro del Coro: Carmine D'Ambola Direttore - M° Leonardo Quadrini Direzione artistica: Paolo Scibilia Ingresso...
Inserito da Olga Chieffi (admin), lunedì 17 marzo 2014 14:30:52
Melodie in viaggio da Bach a John Lennon Martedì 18 il teatro Verdi ospiterà la prima viola della Scala Danilo Rossi con il pianista Stefano Nanni e la Camerata Strumentale dell'ateneo salernitano La Fondazione "A.Gatto", presieduta da Filippo Trotta, offrirà alla cittadinanza martedì 18 marzo, alle ore 21, presso il teatro Verdi di Salerno, un concerto affidato a due strumentisti dell'olimpo internazionale della musica...
Inserito da (admin), giovedì 13 marzo 2014 11:35:08
DAL 21 GIUGNO AL 20 SETTEMBRE 2014 UNA PARATA DI STELLE, TRA JAZZ, POP E GRANDE MUSICA SINFONICA La proposta 2014 della Fondazione Ravello punterà, in modo preponderante, sulla sessione estiva del Festival, ampliata e rafforzata nei tempi e nei contenuti. Non per questo sarà negato spazio alle attività nei mesi primaverili e autunnali con eventi speciali destinati all'Auditorium Niemeyer. In un'ottica di allargamento...
Inserito da (admin), martedì 11 marzo 2014 15:12:50
La passione per l'antico e per gli Etruschi nel mondo anglosassone e la moda del Grand Tour; un giovane rampollo dell'aristocrazia inglese Lord Thomas Coke, appassionato di Tito Livio, costruttore di Holkham Hall e dal 1744 I° conte di Leicester; il manoscritto Dempster scritto in latino quasi un secolo prima e rinvenuto fortuitamente presso un antiquario fiorentino nel 1719; la corte dei Medici impegnata a rinnovare...
Inserito da Villaggio Globale (admin), martedì 11 marzo 2014 14:21:09
La passione per l'antico e per gli Etruschi nel mondo anglosassone e la moda del Grand Tour; un giovane rampollo dell'aristocrazia inglese Lord Thomas Coke, appassionato di Tito Livio, costruttore di Holkham Hall e dal 1744 I° conte di Leicester; il manoscritto Dempster scritto in latino quasi un secolo prima e rinvenuto fortuitamente presso un antiquario fiorentino nel 1719; la corte dei Medici impegnata a rinnovare...
Inserito da (admin), lunedì 10 marzo 2014 15:04:07
Il PAC Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano apre la stagione espositiva del 2014 tornando a parlare del corpo, con una grande mostra personale e una nuova performance di Regina José Galindo, Leone d'Oro alla 51. Biennale di Venezia come migliore giovane artista. In occasione dell'opening, il 24 marzo, l'artista guatemalteca realizzerà Exalatión (Estoy viva), una performance inedita pensata per il PAC e per Milano....
Inserito da (admin), martedì 4 marzo 2014 15:30:17
Il Duomo di Siena riapre la sua "Porta del Cielo". Dal primo marzo è possibile ammirare nuovamente la sommità dell'imponente fabbrica. Il percorso, aperto per la prima volta la scorsa primavera, ha permesso di accedere ad una serie di locali mai aperti al pubblico ed utilizzati solo dalle maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati nei secoli. Dopo la grande affluenza di pubblico italiano e straniero...
Inserito da (admin), martedì 4 marzo 2014 14:33:38
Il Duomo di Siena riapre la sua "Porta del Cielo". Dal primo marzo è possibile ammirare nuovamente la sommità dell'imponente fabbrica. Il percorso, aperto per la prima volta la scorsa primavera, ha permesso di accedere ad una serie di locali mai aperti al pubblico ed utilizzati solo dalle maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati nei secoli. Dopo la grande affluenza di pubblico italiano e straniero...
Inserito da (admin), lunedì 24 febbraio 2014 10:56:59
"Poiché le donne sanno benissimo dare alla luce gli uomini, non c'è da meravigliarsi che vogliano poter anche creare, con la stessa facilità degli uomini a partire dalla pittura." (Giorgio Vasari, citato da Alberto Manguel, in " Lendo imagens") La "Giornata Internazionale della Donna", istituita in origine negli Stati Uniti in seno ai movimenti femminili per la dignità e i diritti delle donne tra il XIX e il XX secolo,...
Inserito da Fondazione Carichieti (admin), giovedì 20 febbraio 2014 15:17:46
Dopo i successi delle mostre dedicate a Francis Bacon, Aligi Sassu, Emilio Greco e alla grande esposizione sui codici miniati "Illuminare l'Abruzzo", la Fondazione Carichieti propone al pubblico ancora una volta una programmazione attenta e di alto livello scientifico. Mentre si avvicina il centenario della prima guerra mondiale (1914-1918), la Fondazione promuove e inaugura Sabato 22 febbraio una nuova esposizione dal...
Inserito da (admin), giovedì 20 febbraio 2014 13:11:01
Una certificazione su ogni bottiglia per dimostrare l'impatto zero della produzione sul territorio d'origine. E' il risultato che si raggiungerà alla fine del percorso che ha preso il via con il progetto che ha come presupposto la riduzione delle emissioni dei gas-serra e la promozione delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica e si pone come obiettivo la riduzione o la compensazione delle emissioni di CO2 derivanti...
Inserito da (admin), mercoledì 19 febbraio 2014 17:16:56
Nota a livello internazionale, la raccolta Molinari Pradelli è la più significativa formatasi a Bologna nel Novecento e si segnala, oltre che per la consistenza delle opere e la selezionata qualità, per la specifica connotazione conferitale dal gusto raffinato del celebre direttore d'orchestra Francesco Molinari Pradelli (1911-1996) attraverso i numerosi viaggi e le relazioni internazionali sull'onda del successo della...
Inserito da Civita (admin), mercoledì 19 febbraio 2014 16:45:03
Nota a livello internazionale, la raccolta Molinari Pradelli è la più significativa formatasi a Bologna nel Novecento e si segnala, oltre che per la consistenza delle opere e la selezionata qualità, per la specifica connotazione conferitale dal gusto raffinato del celebre direttore d'orchestra Francesco Molinari Pradelli (1911-1996) attraverso i numerosi viaggi e le relazioni internazionali sull'onda del successo della...
Inserito da (admin), domenica 16 febbraio 2014 12:47:43
Si terrà sabato 15 febbraio 2014 alle ore 16,30 il Corso di Archeologia Protostorica organizzato dall'Associazione SiciliAntica in collaborazione con il Parco Archeologico di Himera e con il Museo Archeologico "A. Salinas" di Palermo. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, si terrà la seconda lezione dal titolo: "La Tarda Età del Bronzo: la Cultura di Pantalica/Mokarta...
Inserito da Civita (admin), giovedì 13 febbraio 2014 15:23:12
Nato nel 1944 a L'Havana (Cuba), Julio Larraz è considerato uno dei pittori più poliedrici nel contesto internazionale. I suoi dipinti, con i quali si è imposto all'attenzione della critica fin dai primi anni '70 dopo un'intensa attività di illustratore e disegnatore, raccontano un mondo ricco di sensazioni e di atmosfere. Narrativo senza mai essere letterario, Larraz attinge dalla realtà ma la trasfigura in immagini...
Inserito da (admin), giovedì 13 febbraio 2014 15:14:55
Nato nel 1944 a L'Havana (Cuba), Julio Larraz è considerato uno dei pittori più poliedrici nel contesto internazionale. I suoi dipinti, con i quali si è imposto all'attenzione della critica fin dai primi anni '70 dopo un'intensa attività di illustratore e disegnatore, raccontano un mondo ricco di sensazioni e di atmosfere. Narrativo senza mai essere letterario, Larraz attinge dalla realtà ma la trasfigura in immagini...
Inserito da (admin), mercoledì 5 febbraio 2014 15:32:45
Dal 15 febbraio al 4 maggio 2014 il CIAC Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno ospita la mostra Luciano Fabro. Disegno In-Opera, che intende restituire la varietà della produzione di disegni del grande artista torinese. Realizzata in collaborazione con la GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, dove la mostra è stata aperta da ottobre 2013 allo scorso 6 gennaio, l'esposizione accoglie per la...