Ultimo aggiornamento 6 giorni fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleDagli splendori di corte al lusso borghese

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Notizie, Lifestyle

Dagli splendori di corte al lusso borghese

Inserito da (admin), giovedì 19 maggio 2011 14:59:59

L'Opificio delle pietre dure nell'Italia unita
Firenze, Galleria d'arte moderna, Palazzo Pitti
17 maggio - 11 settembre 2011

 

All' Esposizione Nazionale del 1861, che a Firenze celebrò la freschissima unità d'Italia, partecipò con lavori antichi e moderni in pietre dure la ex-manifattura granducale, che di lì a poco avrebbe mutato il suo nome in Opificio delle Pietre Dure. Celebre in tutta Europa, l'aristocratica manifattura che fino dalla sua fondazione, nel 1588, aveva lavorato al servizio esclusivo della corte, si presentò all' appuntamento con la magnificenza di sempre, e forse con la convinzione di poterla perpetuare, anche nella nuova condizione di istituto statale, in obbligo di finanziarsi con le vendite al pubblico.
La seducente attività dell'Opificio per la prima volta è oggetto di una mostra, curata - come il catalogo edito da Sillabe - da Annamaria Giusti. Dopo una sezione introduttiva, che riunisce un florilegio di creazioni medicee e lorenesi, di premessa allo stile dei lavori ottocenteschi, la mostra presenta la produzione del periodo post-unitario, che continuò a distinguersi per preziosità di materiali e magistero tecnico, patrimonio irrinunciabile dell' antico "commesso" fiorentino.
Pannelli parietali, tavoli, cofanetti, sculture in pietre dure e oggetti di arredo affascinano per lo splendore pittorico delle pietre rare, come per le ricercate invenzioni decorative. In più casi esorbitanti, per importanza e costi, a fronte delle esigenze e disponibilità di una clientela borghese.
La mostra è occasione anche per un'inedita rassegna antologica dei laboratori privati fiorentini, che operavano sulla scia dell'Opificio, spesso riproponendone i modelli eseguiti con materiali meno rari, e riscuotendo un vasto successo di pubblico, invogliato dai costi assai più contenuti. I Savoia stessi, ai quali è dedicata una sezione della mostra, incentivarono questa attività squisitamente fiorentina, come attestano gli arredi che negli anni di Firenze capitale e in seguito andarono ad arricchire la reggia di Pitti, ma anche quella di Lisbona, dove dal 1862 regnò Maria Pia di Savoia.
Quale futuro allora per un Opificio appassionato di una tradizione che non gli consentiva di sopravvivere? Una riconversione radicale, che già prima della fine del secolo destinò artefici e risorse tecniche alla nascente attività di restauro del patrimonio artistico nazionale, aprendo la via al futuro e tuttora vitale Opificio delle Pietre Dure.
E' su questo nobile congedo dal passato che la mostra si chiude, senza tralasciare le testimonianze recenti del persistere di una manualità preziosa come i materiali di cui si serve, e che l' Opificio è riuscito a salvaguardare fino a oggi. Sperando che possa sussistere anche in un domani.
La mostra è stata promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la Soprintendenza Speciale per i Beni Artistici e Storici ed Etnoantropologici e per il Polo Museale della città di Firenze, la Galleria d'arte moderna, Firenze Musei e dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108211106

Notizie, Lifestyle

Yoshi Ootusubo è il nuovo Campione del mondo dei pizzaiuoli: il Giappone conquista il Trofeo Caputo 2025

E' il giapponese Yoshi Ootusubo, 53 anni, originario della prefettura di Fukushima, il Campione del mondo dei Pizzaiuoli 2025, vincitore dell'ambito Trofeo Caputo. Suo il punteggio più alto nella categoria Pizza napoletana STG (Specialità Tradizionale Garantita). Sul primo gradino del podio, nelle categorie...

Svizzera. Ticino da sogno: l’estate 2025 tra concerti sotto le stelle, arte d’autore e cene sensoriali

L'estate ticinese 2025 si profila come un autentico concentrato di emozioni, da assaporare sotto cieli stellati e tra paesaggi di rara bellezza. Che si tratti di immergersi nelle sonorità di concerti all'aperto, esplorare il meglio dell'arte svizzera contemporanea o lasciarsi sorprendere da esperienze...

Non solo Pasquetta: il 27 aprile torna “Primavera nei Borghi” per riscoprire l’anima autentica dell’Italia

"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP esempio europeo nella sfida al cambiamento climatico

Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell'Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile. Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali...

Acireale in festa: il Carnevale 2025 conquista con i suoi carri allegorici spettacolari /foto

Acireale si è trasformata ancora una volta in un palcoscenico di magia e creatività con l'edizione 2025 del suo celebre Carnevale. Considerato uno dei più belli d'Italia, il Carnevale di Acireale ha richiamato migliaia di spettatori, pronti ad assistere alla sfilata dei maestosi carri allegorici, vere...