Ultimo aggiornamento 14 giorni fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleFIRENZE 2014 – Un anno ad arte

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Notizie, Lifestyle

FIRENZE 2014 – Un anno ad arte

Inserito da (admin), venerdì 13 dicembre 2013 14:57:05

La vivacità delle ricerche e la qualità dei risultati che si conseguono nei musei del Polo Museale Fiorentino, in un'attività che non conosce soste e che consente lo sviluppo di più progetti espositivi in contemporanea, si manifestano pienamente nel programma espositivo "Firenze 2014 Un anno ad arte", giunto all'ottava edizione come un gradito e ricorrente appuntamento con i visitatori. E piace credere che i visitatori apprezzino le mostre che ampliano e rinnovano l'offerta museale permanente, visto il trend complessivamente positivo dell'affluenza.

Con entusiasmo e con coraggio i partner tradizionali, Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Firenze Musei, pur a fronte della generale contrazione delle risorse destinate alla cultura affiancano il Polo museale in un'impresa impegnativa, qual è quella che si preannuncia: organizzare nove mostre nell'arco dell'anno. La stessa fiducia mostrano gli editori dell'ATI concessionaria, Giunti e Sillabe, che mantengono il medesimo alto livello nel pubblicare i cataloghi.

Come e più che in passato, la serie delle mostre vede chiamati a sostenere impegni ingenti i massimi musei, le Gallerie degli Uffizi, dell'Accademia e Palatina, ognuno dei quali assumerà gli onori e gli oneri di due mostre. In linea generale, si tratta di mostre che sviluppano ed ampliano temi e vocazioni delle raccolte, valorizzando il patrimonio permanente con opportune integrazioni e accostamenti, all'insegna di una varietà che ad ogni edizione spazia lungo le coordinate della storia e della geografia. L'esordio sarà singolare: una rassegna di opere cartacee - documenti e libri - che in virtù dei prestiti generosamente concessi dai colleghi di archivi e biblioteche di Firenze renderanno visibili picchi altissimi della storia e della cultura, noti agli addetti ai lavori e a pochi altri, evocando nel contempo il nobile fantasma della Biblioteca Palatina in Palazzo Pitti. La Sala Bianca ospiterà poi la prima mostra monografica completa di Jacopo Ligozzi, cui il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi affiancherà una selezione di tavole miniate dall'artista veronese, dove attraverso l'illustrazione botanica sono raggiunti vertici di ineguagliata bellezza. Da un'altra regione e da un altro ambito culturale proviene - grazie alla

signora Bianca Maria e alla famiglia - una selezione della collezione del Maestro Molinari Pradelli, che riecheggia i motivi del Seicento fiorentino nelle nuove sale or ora aperte negli Uffizi; quella che seguirà, sarà la prima grande mostra dedicata alla pittura del "naturalismo" fiorentino tra l'estremo XVI e il XVII secolo, attitudine mentale e spirituale prima ancora che artistica, in cerca di un perimetro e di un nome. Nel frattempo la Galleria dell'Accademia (in partenariato con il Museo Nazionale della Fotografia Alinari) avrà reso omaggio a Michelangelo Buonarroti nel 450° anno della morte, con una mostra dedicata alle immagini potenti e universalmente diffuse dell'arte e specialmente della statuaria del sommo artista, dalla pittura di storia alla fotografia contemporanea. Una mostra sul collezionismo dei "Primitivi" toccherà poi un'altra grande area artistica presente nella Galleria, con la pittura del Tre e del Quattrocento. Altri tre musei sono protagonisti delle mostre restanti. Nel Museo degli Argenti saranno valorizzati i magnifici reliquiari medicei, con una speciale attenzione per l'identificazione di reliquie di Santi oggi poco noti o dimenticati, e tuttavia importanti nella devozione sei-settecentesca. Il Museo Nazionale del Bargello proporrà la prima mostra mai dedicata a Baccio Bandinelli, non solo dotato scultore (ed eterno rivale di Michelangelo), ma anche disegnatore e formatore di giovani attraverso una sua precoce "accademia". La Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti, infine, ricorderà

il centenario della sua fondazione proponendo una prova di allestimento per le collezioni del Novecento (attualmente non esposte) e rielaborando il percorso per valorizzare entro le proprie raccolte il nucleo fortemente identitario dei Macchiaioli. Mentre un criterio di equa distribuzione situa le mostre in luoghi d'eccellenza di qua e di là d'Arno, altrettanto equilibrata varietà si ritrova nella cronologia, che va dai "Primitivi" al Novecento, e nella tipologia, che annovera le creazioni delle arti "maggiori" figlie dirette del padre Disegno - per dirla in termini accademici - ma anche manoscritti, libri, fotografie, suppellettili sacre e molti altri generi di testimonianze, in un composto che è riprova dell'unità del sapere e della trasversalità dell'espressione artistica, in cerca della bellezza.

 

Cristina Acidini

Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

 

www.unannoadarte.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105932101

Notizie, Lifestyle

Non solo Pasquetta: il 27 aprile torna “Primavera nei Borghi” per riscoprire l’anima autentica dell’Italia

"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP esempio europeo nella sfida al cambiamento climatico

Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell'Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile. Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali...

Acireale in festa: il Carnevale 2025 conquista con i suoi carri allegorici spettacolari /foto

Acireale si è trasformata ancora una volta in un palcoscenico di magia e creatività con l'edizione 2025 del suo celebre Carnevale. Considerato uno dei più belli d'Italia, il Carnevale di Acireale ha richiamato migliaia di spettatori, pronti ad assistere alla sfilata dei maestosi carri allegorici, vere...

Rosso Passione, il cocktail di Fabrizio Sunda che accende tutti i sensi

Guarnito con passion fruit e zenzero, servito in una raffinata coppa Martini e realizzato con la tecnica Shake & Strain, il Rosso Passione è molto più di un semplice cocktail: è un viaggio sensoriale che seduce il palato con il perfetto equilibrio tra dolcezza e vivacità, lasciando emergere sfumature...

Arancia Rossa di Sicilia IGP e Coca-Cola Company ancora insieme per i 70 anni di Fanta

Il Consorzio di Tutela dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP è stato protagonista del talk andato in onda in diretta da Palermo mercoledì 29 gennaio su corriere.it e promosso da The Coca-Cola Company in occasione dei 70 anni di Fanta. Le arance rosse di Sicilia IGP, infatti, dal 2019 hanno contribuito alla...