Ultimo aggiornamento 14 giorni fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleFirenze negli occhi dell’artista. Da Signorini a Rosai

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Notizie, Lifestyle

Firenze negli occhi dell’artista. Da Signorini a Rosai

Inserito da (admin), venerdì 13 luglio 2012 15:22:35

"Firenze, Firenze, ancora Firenze.
Amata e comunque ineludibile.
Apparentemente uguale a se stessa nei capisaldi monumentali: e invece, quante trasformazioni attraverso i secoli, e quanto importanti (...)
sempre la stessa e sempre nuova, che i pittori d'oggi stanno creando per gli occhi di domani."(C. Acidini)

La Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino offre al pubblico dei suoi musei ancora una mostra, la seconda nel 2012 alla Galleria d'arte moderna, che inaugura dopo che sono trascorsi appena quindici giorni dalla chiusura di quella dedicata al Giapponismo in Italia.
E questa volta protagonista è Firenze soggetto che sarà apprezzato dai suoi cittadini ma anche dagli stranieri grazie a un itinerario, una guida della memoria di come la città si offriva e si offre oggi.
In mostra saranno esposte 49 dipinti, tutti dedicati a vedute o rappresentazioni della città ripresa da varie prospettive: dalle ariose visioni del Settecento di Giuseppe Maria Terreni a quelle romantiche di Giovanni Signorini fino alle opere dal tono domestico del pieno Ottocento di Lorenzo Gelati o alle raffigurazione di spaccati cittadini dai toni accesi della macchia come il Mercato Vecchio di Telemaco Signorini. E poi ancora struggenti opere del Novecento in cui il modo di rappresentare la città si è rinnovato dando un ruolo da protagonista al singolo monumento: è il caso della Chiesa di Cestello di Silvio Pucci, di quella di Santo Spirito di Orlando di Collalto, e poi le piazze e le strade limitrofe fino "all'interpretazione rosaiana di Via Lupo e di Via Santa Margherita a Montìci e all'opera Il trionfo della strada premiata alla Mostra Nazionale Premio del Fiorino del 1951, quasi traduzione pittorica di alcune descrizioni di Vasco Pratolini."(S. Condemi).
L'occasione della mostra è sorta con il ritorno alla Galleria d'arte moderna dopo un deposito di lungo termine presso l'ex Museo di Firenze com'era di 16 dipinti che documentano luoghi di una Firenze scomparsa o fatalmente cambiata ai quali sono state affiancate altre 33 opere dedicate alla città e mai esposte, selezionate attingendo dalle collezioni custodite nei depositi.
La mostra ha dato inoltre occasione di fare un intervento di restauro generale o parziale sui dipinti sia su quelli rientrati ma anche su tutti quelli selezionati dai depositi per l'esposizione.
Un percorso visivo parallelo a quello dell'evento è affidato alle fotografie artistiche di Antonio Quattrone, eseguite prendendo a soggetto gli stessi luoghi proposti dai dipinti, rispettandone inoltre il taglio e la visuale. Queste immagini aiutano a comprendere meglio lo stesso luogo della città nel passato e nel presente e danno al catalogo della mostra, edito da Sillabe, il taglio inedito di una guida a un percorso storico della città tra Settecento e Novecento.
La mostra, curata come il catalogo da Simonella Condemi, è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, la Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze con la Galleria d'arte moderna e Firenze Musei.

SCHEDA TECNICA
TITOLO
Firenze negli occhi dell'artista
Da Signorini a Rosai
SEDE ESPOSITIVA
Galleria d'arte moderna
Palazzo Pitti, Firenze
PERIODO DELLA MOSTRA
17 luglio - 28 ottobre 2012
ENTI PROMOTORI
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico
e per il Polo Museale della città di Firenze
Galleria d'arte moderna, Palazzo Pitti, Firenze
Firenze Musei
SOPRINTENDENTE
Cristina Acidini
DIREZIONE DELLA GALLERIA D'ARTE MODERNA
Simonella Condemi
RESPONSABILE DELLE OPERE D'ARTE IN DEPOSITI ESTERNI
Maria Sframeli
CURA E DIREZIONE DELLA MOSTRA
Simonella Condemi
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Cinzia Nenci
COLLABORAZIONE ALLA RICERCA ICONOGRAFICA
Silvia La Rossa
CONTROLLO CONDIZIONI CONSERVATIVE E DIREZIONE DEI RESTAURI
Rosanna Morozzi
DIREZIONE AMMINISTRATIVA E DEL PERSONALE
Silvia Sicuranza
UFFICIO SERVIZI AGGIUNTIVI
Simona Pasquinucci, Veruska Filipperi, Angela Rossi
PROGETTAZIONE DELL'ALLESTIMENTO E DIREZIONE DEI LAVORI
Mauro Linari
REALIZZAZIONE DELL'ALLESTIMENTO
Opera Laboratori Fiorentini - Civita Group
PRODUZIONE E GESTIONE DELLA MOSTRA
Opera Laboratori Fiorentini - Civita Group
COMUNICAZIONE A CURA DI
Opera Laboratori Fiorentini - Civita Group
SITO WEB
www.firenzedasignoriniarosai.it
UFFICIO STAMPA
Camilla Speranza
Opera Laboratori Fiorentini - Civita Group
Barbara Izzo e Arianna Diana
COORDINAMENTO, PROMOZIONE E RELAZIONI ESTERNE
Opera Laboratori Fiorentini - Civita Group
Mariella Becherini
IMMAGINE COORDINATA E
PROGETTO GRAFICO PER SITO WEB
Senza Filtro Comunicazione - Firenze
CATALOGO
Sillabe
A CURA DI
Simonella Condemi

SERVIZI MOSTRA
SEDE ESPOSITIVA
Galleria d'arte moderna, Palazzo Pitti, Firenze
PERIODO DELL'ESPOSIZIONE
17 luglio - 28 ottobre 2012
CONFERENZA STAMPA
Lunedì 16 luglio ore 12.00
Sala 1 della Galleria d'arte moderna, Palazzo Pitti, Firenze
INAUGURAZIONE
Lunedì 16 luglio ore 18.00
Cortile dell'Ammannati, Palazzo Pitti, Firenze
ORARIO DELLA MOSTRA
martedì - domenica 8.15 - 18.50
Chiuso il lunedì
PREZZO DEL BIGLIETTO
intero € 13.00; ridotto € 6.50 per i cittadini dell'U.E. tra i 18 e i 25 anni
Gratuito per i cittadini dell'U.E. sotto i 18 e sopra i 65 anni
SERVIZIO DIDATTICO PER LE SCUOLE
Visita guidate per le scolaresche solo su prenotazione al costo di € 3.00 ad alunno
Info e prenotazioni Firenze Musei 055.294883
SERVIZIO VISITE GUIDATE PER GRUPPI
Info e prenotazioni: Firenze Musei 055.290383 e-mail firenzemusei@operalaboratori.com
SITO WEB
www.firenzedasignoriniarosai.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107511108

Notizie, Lifestyle

Non solo Pasquetta: il 27 aprile torna “Primavera nei Borghi” per riscoprire l’anima autentica dell’Italia

"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP esempio europeo nella sfida al cambiamento climatico

Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell'Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile. Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali...

Acireale in festa: il Carnevale 2025 conquista con i suoi carri allegorici spettacolari /foto

Acireale si è trasformata ancora una volta in un palcoscenico di magia e creatività con l'edizione 2025 del suo celebre Carnevale. Considerato uno dei più belli d'Italia, il Carnevale di Acireale ha richiamato migliaia di spettatori, pronti ad assistere alla sfilata dei maestosi carri allegorici, vere...

Rosso Passione, il cocktail di Fabrizio Sunda che accende tutti i sensi

Guarnito con passion fruit e zenzero, servito in una raffinata coppa Martini e realizzato con la tecnica Shake & Strain, il Rosso Passione è molto più di un semplice cocktail: è un viaggio sensoriale che seduce il palato con il perfetto equilibrio tra dolcezza e vivacità, lasciando emergere sfumature...

Arancia Rossa di Sicilia IGP e Coca-Cola Company ancora insieme per i 70 anni di Fanta

Il Consorzio di Tutela dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP è stato protagonista del talk andato in onda in diretta da Palermo mercoledì 29 gennaio su corriere.it e promosso da The Coca-Cola Company in occasione dei 70 anni di Fanta. Le arance rosse di Sicilia IGP, infatti, dal 2019 hanno contribuito alla...