Tu sei qui: Notizie, LifestyleGenova - Garibaldi. Il Mito
Inserito da (admin), lunedì 28 gennaio 2008 00:00:00
Nel bicentenario della nascita di Garibaldi, Genova, città che per prima in Italia gli diede la cittadinanza, da cui partì per l'America Latina dopo la mancata insurrezione del 1834 e da cui salpò con la nota spedizione dei Mille, ricostruisce il mito dell'epopea garibaldina attraverso cinque mostre. Palazzo Ducale, la Galleria d'Arte Moderna di Genova Nervi, la Wolfsoniana, il Museo del Risorgimento e l'Accademia Ligustica presentano per quest'unica occasione, uno spettacolare complesso di opere, dalla grande pittura storica e di genere dell'Ottocento a quella michelangiolesca in chiave simbolista, dalla scultura all'iconografia di propaganda. Temi e immagini che hanno attraversato le culture politiche tra '800 e '900, utilizzati in forma di amplificatori mediatici.
Giuseppe Garibaldi è stato, per la risonanza delle sue gesta e il fascino esercitato nell'intero Ottocento come "eroe dei due mondi", la figura certamente più popolare a livello internazionale e quella in cui si è più riconosciuto l'immaginario collettivo nazionale. Di conseguenza la sua iconografia ha avuto una diffusione la cui vastità, davvero impressionante, non ha riscontro per nessun altro personaggio della storia italiana. La sua immagine, soprattutto dopo l'Unità, ha circolato ovunque e a ogni livello, transitando dai media più disparati, dalla pittura alla fotografia, dalla scultura all'illustrazione, evocata anche in un'infinita quantità di gadget.
In questo senso non colpisce solo la diffusione, ma anche la durata del mito. Mentre la memoria degli altri protagonisti del Risorgimento andò dissolvendosi, per depositarsi nel chiuso dei musei dedicati a quel periodo della storia italiana o nei libri scolastici, la leggenda di Garibaldi ha coinvolto ancora gli artisti, come confermano i casi eccellenti, nella stagione del Divisionismo e del Simbolismo, di Plinio Nomellini o, in pieno Neorealismo, negli anni del primo dopoguerra, di Renato Guttuso che ha fatto di Garibaldi l'eroe dei suoi quadri più belli.
L'occasione del bicentenario della nascita di Garibaldi diventa una straordinaria occasione, come è già avvenuto nel 2005 con Giuseppe Mazzini (cui venne dedicata in Palazzo Ducale a Genova l'esposizione Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea), per affrontare, nello stesso spirito e con lo stesso impegno i rapporti tra il Risorgimento e i maggiori artisti italiani tra Otto e Novecento.
www.garibaldiilmito.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10107102
"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...
Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell'Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile. Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali...
Acireale si è trasformata ancora una volta in un palcoscenico di magia e creatività con l'edizione 2025 del suo celebre Carnevale. Considerato uno dei più belli d'Italia, il Carnevale di Acireale ha richiamato migliaia di spettatori, pronti ad assistere alla sfilata dei maestosi carri allegorici, vere...
Guarnito con passion fruit e zenzero, servito in una raffinata coppa Martini e realizzato con la tecnica Shake & Strain, il Rosso Passione è molto più di un semplice cocktail: è un viaggio sensoriale che seduce il palato con il perfetto equilibrio tra dolcezza e vivacità, lasciando emergere sfumature...
Il Consorzio di Tutela dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP è stato protagonista del talk andato in onda in diretta da Palermo mercoledì 29 gennaio su corriere.it e promosso da The Coca-Cola Company in occasione dei 70 anni di Fanta. Le arance rosse di Sicilia IGP, infatti, dal 2019 hanno contribuito alla...