Tu sei qui: Notizie, LifestyleIMPRESSIONISTI. Capolavori della Collezione Clark
Inserito da (admin), domenica 27 febbraio 2011 14:36:31
Per la prima volta in Italia 73 capolavori dallo Sterling and Francine Clark Art Institute, USA
Sarà Palazzo Reale di Milano la prima tappa dell'eccezionale e inedito tour mondiale dei capolavori della famosa collezione americana del Sterling and Francine Clark Art Institute, di Williamstown, Stati Uniti, che comprende grandi opere francesi del XIX secolo, con stupendi dipinti di Pierre-Auguste Renoir, Claude Monet, Edgar Degas, Édouard Manet, Berthe Morisot e Camille Pissarro.
La mostra Impressionisti. Capolavori della Collezione Clark si terrà dal 2 marzo al 19 giugno 2011 e conterà 73 opere dei maestri francesi dell'Ottocento. Successivamente la collezione Clark sarà ospitata in Francia, al Musée des Impressionnismes di Giverny, dal 13 luglio al 31 ottobre 2011, in Spagna, alla CaixaForum di Barcelona, dal 18 novembre 2011 al 12 febbraio 2012, e proseguirà nei maggiori musei di tutto il mondo.
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, l'evento è promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, vanta il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Consolato Generale degli Stati Uniti di Milano e della Camera di Commercio Americana in Italia ed è organizzato dallo Sterling and Francine Clark Art Institute, insieme a Palazzo Reale e Arthemisia Group. La mostra nasce dalla collaborazione internazionale tra Arthemisia Group - nota per le grandi produzioni internazionali -, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e lo Sterling and Francine Clark Art Institute. Grazie a questa intesa l'Italia è stata scelta come prima sede dell'eccezionale tour.
Lo Sterling and Francine Clark Art Institute nasce nel 1955 a Williamstown, New England, Massachusetts, grazie a Robert Sterling Clark, uno degli eredi del patrimonio delle macchine da cucire Singer, e alla moglie Francine Clary Clark, che insieme acquistarono il nucleo principale della collezione fra il 1910 e il 1950. Il fiore all'occhiello dell'istituzione è la sua collezione di dipinti francesi oltre a capolavori europei e americani che vanno dal Rinascimento alla fine dell'Ottocento. La collezione Clark ha continuato a crescere grazie ad acquisizioni e donazioni e la holding dei Clark riunisce oggi circa 8000 pezzi tra i quali 500 quadri e importanti collezioni di opere su carta e di arte decorativa. L'istitituto riveste da sempre la duplice missione di museo d'arte e di centro di ricerca e alto perfezionamento nel campo delle arti visive e le sue consistenti risorse nonché le esposizioni e i vivaci programmi accademici proposti in sede, attirano visitatori, studenti e studiosi da ogni dove.
Il Clark Art Institute organizza inoltre grandi mostre esportando le proprie opere in tutto il mondo. L'ultima e più recente è l'importante monografica Pasión por Renoir, aperta ad ottobre 2010 al Museu Nacional del Prado di Madrid, con l'intera collezione di trentuno dipinti di Pierre-Auguste Renoir, mai usciti prima insieme dalla sede di Williamstown.
Dopo Madrid, ventuno di questi capolavori giungono a Milano per l'appuntamento dedicato agli Impressionisti come corpus centrale di un inedito e suggestivo percorso che, accanto ai dipinti di Renoir, Monet, Degas, Manet, Morisot e Pissarro, include altresì opere fondamentali dei pittori barbizonniers quali Jean-Baptiste-Camille Corot, Jean-François Millet, e Theodore Rousseau, dei maggiori pittori accademici del tempo quali William-Adolphe Bouguereau, Jean-Léon Gérôme e Alfred Stevens, e di post-impressionisti quali Pierre Bonnard, Paul Gauguin e Henri de Toulouse-Lautrec.
La mostra è curata da Richard Rand, Senior Curator presso lo Sterling and Francine Clark Art Institute e il percorso espositivo, organizzato con la consulenza scientifica di Stefano Zuffi, è articolato in dieci sezioni incentrate sui temi fondamentali che testimoniano le innovazioni stilistiche e tecniche della seconda metà dell'Ottocento: Impressione, Luce, Natura, Città e campagna, Mare, Viaggi, Società, Corpo, Volti e Piaceri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109513101
"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...
Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell'Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile. Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali...
Acireale si è trasformata ancora una volta in un palcoscenico di magia e creatività con l'edizione 2025 del suo celebre Carnevale. Considerato uno dei più belli d'Italia, il Carnevale di Acireale ha richiamato migliaia di spettatori, pronti ad assistere alla sfilata dei maestosi carri allegorici, vere...
Guarnito con passion fruit e zenzero, servito in una raffinata coppa Martini e realizzato con la tecnica Shake & Strain, il Rosso Passione è molto più di un semplice cocktail: è un viaggio sensoriale che seduce il palato con il perfetto equilibrio tra dolcezza e vivacità, lasciando emergere sfumature...
Il Consorzio di Tutela dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP è stato protagonista del talk andato in onda in diretta da Palermo mercoledì 29 gennaio su corriere.it e promosso da The Coca-Cola Company in occasione dei 70 anni di Fanta. Le arance rosse di Sicilia IGP, infatti, dal 2019 hanno contribuito alla...