Ultimo aggiornamento 6 giorni fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleL'Etna inserito dall'UNESCO nella World Heritage List

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Notizie, Lifestyle

L'Etna inserito dall'UNESCO nella World Heritage List

il gigante siciliano tutelato come Patrimonio dell'Umanità

Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), lunedì 24 giugno 2013 16:47:19

Il 21 giugno del 2013 l'UNESCO ha iscritto l'Etna nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità, definendolo uno dei vulcani "più emblematici ed attivi al mondo". La sua storia, documentata da almeno 2700 anni, fa dell'Etna uno dei casi meglio noti di vulcanismo; inoltre - prosegue nella sua motivazione l'agenzia dell'ONU - "i crateri, le ceneri, le colate di lava, le grotte di lava e la depressione della valle del Bove, fanno del monte Etna una destinazione privilegiata per la ricerca e l'educazione", capace di influenzare "la vulcanologia, la geofisica e altre discipline di scienza della terra". "La sua notorietà, la sua importanza scientifica, i suoi valori culturali e pedagogici sono - conclude l'Unesco - di importanza mondiale".
La zona classificata come Patrimonio Mondiale dell'Umanità rientra nel Parco dell'Etna e resa unica non solo per il fascino delle colate laviche che ne segnano e modificano il paesaggio, ma anche e soprattutto da un variegatissimo universo vegetale che dona mille sfumature di colore all'ambiente: dal verde intenso dei vigneti situati in basso, alle varie tonalità di giallo dei pometi, querceti e castagneti, fino ai colori scuri delle folte foreste di faggio e betulla che sfidano la parte più alta della "Montagna" (come è comunemente chiamato l'Etna dai Siciliani), dalla cui cima sovente spunta un pennacchio di fumo o cenere, simbolo di una incessante attività eruttiva.
L'Etna, infatti, oltre ad essere il più alto vulcano del continente europeo è, sicuramente, uno dei più attivi al mondo, rendendolo un argomento di grande interesse per la mitologia classica che ha cercato di spiegare terremoti e smottamenti con l'invenzione di dei e giganti.
Si diceva, infatti, che Eolo avesse imprigionato i venti nelle caverne dell'Etna e che Efesto avesse qui la propria officina e fabbricasse, con l'aiuto dei ciclopi, i fulmini per Zeus e l'armatura di Achille. Secondo altri, invece, era la colonna del cielo sotto cui giaceva il gigante Tifone che muoveva la Terra nonché il luogo dove rimase bloccato ed imprigionato il gigante Encelado che osò sfidare Zeus con i suoi fratelli.
Conosciuto sin dai Romani con il nome di Aetna, il toponimo deriverebbe dal greco antico "aitna" (bruciare) o dal fenicio "attane" (fornace). Per gli Arabi era il Gabal-Atma, successivamente tramutatosi in Mons Gibel (dall'unione dei due termini "mons" e "jebel", il primo latino ed il secondo arabo, che corrispondono entrambi alla parola "monte"), da cui Mongibello, tutt'oggi utilizzato dai Siciliani per indicare il vulcano.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 105641102

Notizie, Lifestyle

Yoshi Ootusubo è il nuovo Campione del mondo dei pizzaiuoli: il Giappone conquista il Trofeo Caputo 2025

E' il giapponese Yoshi Ootusubo, 53 anni, originario della prefettura di Fukushima, il Campione del mondo dei Pizzaiuoli 2025, vincitore dell'ambito Trofeo Caputo. Suo il punteggio più alto nella categoria Pizza napoletana STG (Specialità Tradizionale Garantita). Sul primo gradino del podio, nelle categorie...

Svizzera. Ticino da sogno: l’estate 2025 tra concerti sotto le stelle, arte d’autore e cene sensoriali

L'estate ticinese 2025 si profila come un autentico concentrato di emozioni, da assaporare sotto cieli stellati e tra paesaggi di rara bellezza. Che si tratti di immergersi nelle sonorità di concerti all'aperto, esplorare il meglio dell'arte svizzera contemporanea o lasciarsi sorprendere da esperienze...

Non solo Pasquetta: il 27 aprile torna “Primavera nei Borghi” per riscoprire l’anima autentica dell’Italia

"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP esempio europeo nella sfida al cambiamento climatico

Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell'Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile. Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali...

Acireale in festa: il Carnevale 2025 conquista con i suoi carri allegorici spettacolari /foto

Acireale si è trasformata ancora una volta in un palcoscenico di magia e creatività con l'edizione 2025 del suo celebre Carnevale. Considerato uno dei più belli d'Italia, il Carnevale di Acireale ha richiamato migliaia di spettatori, pronti ad assistere alla sfilata dei maestosi carri allegorici, vere...