Ultimo aggiornamento 11 giorni fa S. Giovanna Antida Touret

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleRoma - Ugo Mulas. La scena dell'arte

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Notizie, Lifestyle

Roma - Ugo Mulas. La scena dell'arte

Tre città e tre musei ospitano l'opera fotografica di Ugo Mulas

Inserito da (admin), lunedì 28 gennaio 2008 00:00:00

Tre città, tre musei realizzano per la prima volta in Italia una vasta mostra dedicata all'opera fotografica di Ugo Mulas, dagli esordi alle opere estreme. Roma, Milano, Torino congiuntamente presentano il più ampio spaccato, che mai sia stato offerto al pubblico, della fotografia che Mulas ha dedicato al mondo dell'arte contemporanea, fulcro della sua ispirazione d'autore.
La retrospettiva, ordinata con il concorso dell'Archivio Ugo Mulas, presenta circa 600 opere suddivise in due sezioni parallele e contemporanee a Roma e a Milano. E successivamente, a giugno, confluenti in un'unica rassegna a Torino.

Roma
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
4 dicembre 2007 - 2 marzo 2008

Il MAXXI di Roma presenta al pubblico una selezione di circa 300 fotografie dell'archivio Mulas, che illustra l'arte in Italia tra gli anni '50 e '70. Il pubblico può seguire le varie ricerche artistiche - dallo Spazialismo all'Arte Povera e Concettuale - attraverso i ritratti dei protagonisti e i reportage sui principali eventi artistici del periodo. La mostra permette anche di studiare l'influenza dell'arte contemporanea sulla fotografia di Ugo Mulas, ricostruendo l'evoluzione che ha portato il fotografo dal reportage alla realizzazione delle Verifiche, una delle opere fondamentali nella storia della fotografia contemporanea italiana.
La mostra si articola attraverso varie sezioni parallele: Biennali, Ritratti, Eventi, Verifiche, con una struttura aperta che segue il doppio filo della documentazione dell'arte e dell'evoluzione linguistica dell'opera di Mulas. Il percorso si apre con una serie di foto dedicate al Bar Jamaica, luogo in cui il giovane Ugo Mulas conobbe molti degli artisti e degli intellettuali della Milano degli anni Cinquanta.
Le Biennali di Venezia
Una selezione di alcune delle più belle ed evocative immagini realizzate alla Biennale tra il 1954 e il 1972 illustra l'evoluzione del reportage di Ugo Mulas. Le fotografie della rassegna veneziana costituiscono anche l'asse temporale della mostra, presentando i vari movimenti artistici internazionali che si succedono nei vent'anni di attività del fotografo.
I ritratti
Questa sezione presenta una galleria dei vari protagonisti dell'arte italiana di quegli anni: non solo gli artisti, ma anche i critici, i galleristi e i collezionisti. Le immagini alternano diversi generi di ritratto, dal reportage (Adami,Manzoni, Giacometti) alla foto in studio (De Chirico, Morandi, Giulio Carlo Argan, Peggy Guggenheim) e ai ritratti d'artista. All'interno di questa sezione, alcuni "focus" approfondiscono e pongono in risalto il forte rapporto di amicizia e di collaborazione che Mulas ha intrattenuto con alcuni artisti italiani come Burri, Ceroli, Fontana, Manzù, Pascali, Schifano, Twombly.
Gli eventi
La sezione presenta una selezione di fotografie che segnano il passaggio dal reportage ad una indagine delle possibilità espressive e della fotografia, legata agli sviluppi dell'arte concettuale e del comportamento. Dalla mostra Sculture nella città a Spoleto (1962) a Campo Urbano a Como (1969), da Vitalità del Negativo a Roma (1970) al decimo anniversario del Nouveau Réalisme (1970) a Milano.
Le Verifiche
Le Verifiche (1970-1972), per la radicalità dell'analisi e lo spessore concettuale che le sostiene rappresentano le opere più significative dell'ultima stagione creativa dell'autore e il testamento più toccante della profondità cui è giunta l'esplorazione del mezzo, da parte del suo pensiero e del suo sguardo.

********************

Ugo Mulas. La scena dell'arte
A cura di Pier Giovanni Castagnoli, Lucia Matino, Anna Mattirolo

4 dicembre 2007 - 2 marzo 2008
ROMA, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Via Guido Reni 2f
inaugurazione lunedì 3 dicembre, ore 12,00
Saranno presenti: Pio Baldi, Direttore generale della DARC - Vittorio Sgarbi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano - Fiorenzo Alfieri, Assessore alla Cultura e al 150° dell'Unità d'Italia Città di Torino - Anna Mattirolo, Direttore MAXXI - Arte
Orario tutti i giorni 11-19; chiuso il lunedì chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio 2008
Informazioni tel 06.32101801, www.darc.beniculturali.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10557100

Notizie, Lifestyle

Non solo Pasquetta: il 27 aprile torna “Primavera nei Borghi” per riscoprire l’anima autentica dell’Italia

"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP esempio europeo nella sfida al cambiamento climatico

Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell'Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile. Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali...

Acireale in festa: il Carnevale 2025 conquista con i suoi carri allegorici spettacolari /foto

Acireale si è trasformata ancora una volta in un palcoscenico di magia e creatività con l'edizione 2025 del suo celebre Carnevale. Considerato uno dei più belli d'Italia, il Carnevale di Acireale ha richiamato migliaia di spettatori, pronti ad assistere alla sfilata dei maestosi carri allegorici, vere...

Rosso Passione, il cocktail di Fabrizio Sunda che accende tutti i sensi

Guarnito con passion fruit e zenzero, servito in una raffinata coppa Martini e realizzato con la tecnica Shake & Strain, il Rosso Passione è molto più di un semplice cocktail: è un viaggio sensoriale che seduce il palato con il perfetto equilibrio tra dolcezza e vivacità, lasciando emergere sfumature...

Arancia Rossa di Sicilia IGP e Coca-Cola Company ancora insieme per i 70 anni di Fanta

Il Consorzio di Tutela dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP è stato protagonista del talk andato in onda in diretta da Palermo mercoledì 29 gennaio su corriere.it e promosso da The Coca-Cola Company in occasione dei 70 anni di Fanta. Le arance rosse di Sicilia IGP, infatti, dal 2019 hanno contribuito alla...