Ultimo aggiornamento 13 giorni fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleSalerno - Aladar Lendvay

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Notizie, Lifestyle

Salerno - Aladar Lendvay

Mostra Aladar Lendvay alla Pinacoteca provinciale

Inserito da (admin), lunedì 28 gennaio 2008 00:00:00

Aladar Lendvay. I ricordi di un esule.
Pinacoteca provinciale. Palazzo Pinto, via Mercanti, 62
Inaugurazione sabato 1 dicembre ore 17,30

Orari di apertura al pubblico: dalle ore 9,30 alle 19,30
Ingresso gratuito

Il Centro Studi Europa Nuova, a quindici anni dalla scomparsa, ha deciso di rendere omaggio alla memoria di un artista ingiustamente poco noto, anche, forse, per l'estrema parsimonia con cui in vita ha fatto conoscere la sua opera, proponendo una rassegna di alcuni suoi dipinti e celebrandola con un catalogo dalla veste grafica consona a rappresentarla. Un artista non di origine italiana, ma che, vista la sua lunghissima permanenza a Salerno, può definirsi un nostro concittadino.
Aladar Lendvay nasce a Zagabria, in Croazia, nel 1910 da padre ungherese e madre polacca. Frequenta con ottimo profitto il Liceo Artistico e l'Istituto Scenografico della sua città; si occupa della costruzione e dell'arredo dei padiglioni di alcune edizioni della grande Fiera di Zagabria, negli anni immediatamente antecedenti il secondo conflitto mondiale. Nell'immediato dopoguerra, a seguito della tragica situazione in cui versa la sua terra di origine, sconvolta da orribili carneficine e vendette, si rifugia in Italia e vive per lungo tempo presso vari campi profughi: Udine, Trani, Senigallia, Pagani. Sposa nel 1950 a Pagani l'infermiera bosniaca, Sonia Custovic, dalla quale ha un figlio, che, purtroppo, muore nel 1954. Questo triste evento induce lui, già introverso e malinconico per natura, a chiudersi ancor di più in se stesso. Si trasferisce in seguito prima a Vietri sul Mare, poi, definitivamente, a Salerno, dove si dedica alla pittura. Carattere schivo non ama sottoporre all'altrui giudizio le sue opere e, nonostante alcuni amici, che apprezzano la sua pittura, cerchino di indurlo a comunicare il suo pensiero artistico, espone solo in poche occasioni.
Muore nella "sua" Salerno nel 1992.
Aladar Lendvay ha dipinto ritratti, marine, paesaggi e, nell'esame degli stessi, il commento viene spontaneo.
Disegno: rispettoso delle regole con buona prospettiva ed armonia compositiva. Traspare un ordine che è nella personalità dell'Autore, non come buon magazziniere delle cose, ma come fermo credente nelle proprie idee; il tratto e la pennellata confermano il suo pensiero e lo concretizzano tramite questo "elemento Arte".
Colore: i colori sono tenui e ci si aspetta una evanescenza nelle cose rappresentate, che lascia più spazio all'allenato immaginario dell'occhio; in realtà c'è una netta messa a fuoco delle sensazioni, cosa rara in Arte, ma ben "visibile" nelle opere del nostro autore.
Soggetti: le opere rappresentano in modo figurativo il mondo, la natura, che ci circonda, cose, persone, mare. Cosa può rendere astratta un'opera figurativa? E' la pittura di Aladar Lendvay.
Nel suo accademico ordine, i lavori di Lendvay danno la possibilità alla mente di viaggiare; mettono in moto l'immaginario, che fantastica sui perché insiti nelle sue opere. Ecco come l'Autore diventa proprietà di chi guarda un'opera d'arte.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109815100

Notizie, Lifestyle

Non solo Pasquetta: il 27 aprile torna “Primavera nei Borghi” per riscoprire l’anima autentica dell’Italia

"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP esempio europeo nella sfida al cambiamento climatico

Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell'Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile. Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali...

Acireale in festa: il Carnevale 2025 conquista con i suoi carri allegorici spettacolari /foto

Acireale si è trasformata ancora una volta in un palcoscenico di magia e creatività con l'edizione 2025 del suo celebre Carnevale. Considerato uno dei più belli d'Italia, il Carnevale di Acireale ha richiamato migliaia di spettatori, pronti ad assistere alla sfilata dei maestosi carri allegorici, vere...

Rosso Passione, il cocktail di Fabrizio Sunda che accende tutti i sensi

Guarnito con passion fruit e zenzero, servito in una raffinata coppa Martini e realizzato con la tecnica Shake & Strain, il Rosso Passione è molto più di un semplice cocktail: è un viaggio sensoriale che seduce il palato con il perfetto equilibrio tra dolcezza e vivacità, lasciando emergere sfumature...

Arancia Rossa di Sicilia IGP e Coca-Cola Company ancora insieme per i 70 anni di Fanta

Il Consorzio di Tutela dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP è stato protagonista del talk andato in onda in diretta da Palermo mercoledì 29 gennaio su corriere.it e promosso da The Coca-Cola Company in occasione dei 70 anni di Fanta. Le arance rosse di Sicilia IGP, infatti, dal 2019 hanno contribuito alla...