Ultimo aggiornamento 6 giorni fa S. Ottone vescovo

Date rapide

Oggi: 2 luglio

Ieri: 1 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleSalerno - L’Immagine del Sacro

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Notizie, Lifestyle

Salerno - L’Immagine del Sacro

Le festività liturgiche nel Comune di Salerno

Inserito da (admin), lunedì 28 gennaio 2008 00:00:00

Mostra fotografica e documentaria al Tempio di Pomona 25 novembre -15 dicembre 2007

Una mostra fotografica e documentaria senza precedenti, frutto della sinergia delle maggiori teche del territorio, per proporre materiali inediti e d'epoca dall'Ottocento ai giorni nostri. Si intitola "L'immagine del sacro: le festività liturgiche nel Comune di Salerno" e sarà inaugurata domenica 25 novembre alle ore 17.45, presso il Tempio di Pomona, alla presenza dell'Arcivescovo Metropolita di Salerno-Campagna-Acerno, mons. Gerardo Pierro e del Sindaco di Salerno, l'on. Vincenzo De Luca.
Al centro del percorso espositivo, che rimarrà allestito fino al prossimo 15 dicembre, ci sono le feste patronali, le processioni, le celebrazioni religiose più importanti che si svolgono nella nostra città, nel centro come nei quartieri più periferici: sono immagini e momenti senza tempo. In molti casi si tratta di tradizioni secolari che affondano le radici nella storia della città, nutrendosi di istanze culturali e sociali, oltre che di fede. Questa mostra nasce da un grande lavoro di sinergia, sono state chiamate a fornire il loro contributo le maggiori teche di conservazione del territorio, nonché quegli archivi tanto preziosi quanto spesso inediti: le parrocchie. Come luoghi di comunità esse rappresentano fonti preziose per il recupero di quella memoria diffusa che costituisce il cuore di questo percorso espositivo. Tanti gli aneddoti storici, i particolari non conosciuti, le notizie di interesse civico che sono emersi del lungo lavoro di ricerca culminato nel grande allestimento espositivo ora visitabile, ad ingresso libero (la visita è particolarmente consigliata alle scuole che possono prenotarsi al numero 089/253547 - fax 089/251857). Negli archivi del Comune di Salerno, per esempio, è stato ritrovato un sonetto dell'Ottocento dedicato a S. Matteo, di autore non conosciuto, vergato a mano con bella calligrafia, da leggersi nel giorno della solennità del patrono: "Che incanto è questa mia Salerno - si legge nell'autografo d'epoca - e dove siam noi? È notte o giorno? Ecco già fende il ciel rapido un raggio e giù discende scoppiando e di bei lumi un mondo piove". Ancora: dal 1866 al 1926 il Comune di Salerno ebbe una propria banda musicale, composta da suoi dipendenti, che suonava in occasione della festa di S.Matteo. Frugando tra le antiche carte si è scoperto che, nel 1854, in Cattedrale, per S. Matteo, suonò nientemeno che il maestro Saverio Mercadante, grande musicista, al quale è oggi intitolato il Conservatorio di Napoli. Ancora si conserva la firma di Mercadante, una sorta di quietanza per il compenso ricevuto. Qualche anno dopo toccò ad uno degli allievi prediletti di Mercadante, quel Temistocle Marzano salernitano di adozione, tanto da essere sepolto nella nostra città, suonare dinanzi alla sua gente, ad ai suoi allievi del conservatorio cittadino (in mostra il manifesto originale del tempo). Nella convinzione che investire in sapere sia sapere investire, sponsor della mostra sono la Banca di Salerno e Unoformat. La mostra è promossa congiuntamente da: Archidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, Arciconfraternita Maria SS. del Carmine, Associazione Culturale Maria SS. del Carmelo, Comune di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Soprintendenza Archivistica della Regione Campania, Archivio Storico Comune di Salerno, Archivio Diocesano di Salerno-Campagna-Acerno, Archivio di Stato di Salerno. Archivi parrocchiali e privati. In particolare si ringraziano l'archivio Antonio Apicella, Telediocesi Salerno e Michele Mari per la realizzazione di altrettanti video sulle processioni e S. Matteo. "Tutto è nato per valorizzare un immenso patrimonio fotografico e documentario - spiega Vincenzo Pappalardo - commissario arcivescovile della Arciconfraternita del Carmine, il sodalizio laicale cui si deve l'ideazione dell'evento - il materiale raccolto e proposto in mostra è la dimostrazione di un grande lavoro di sinergia che siamo riusciti a compiere".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10186100

Notizie, Lifestyle

Yoshi Ootusubo è il nuovo Campione del mondo dei pizzaiuoli: il Giappone conquista il Trofeo Caputo 2025

E' il giapponese Yoshi Ootusubo, 53 anni, originario della prefettura di Fukushima, il Campione del mondo dei Pizzaiuoli 2025, vincitore dell'ambito Trofeo Caputo. Suo il punteggio più alto nella categoria Pizza napoletana STG (Specialità Tradizionale Garantita). Sul primo gradino del podio, nelle categorie...

Svizzera. Ticino da sogno: l’estate 2025 tra concerti sotto le stelle, arte d’autore e cene sensoriali

L'estate ticinese 2025 si profila come un autentico concentrato di emozioni, da assaporare sotto cieli stellati e tra paesaggi di rara bellezza. Che si tratti di immergersi nelle sonorità di concerti all'aperto, esplorare il meglio dell'arte svizzera contemporanea o lasciarsi sorprendere da esperienze...

Non solo Pasquetta: il 27 aprile torna “Primavera nei Borghi” per riscoprire l’anima autentica dell’Italia

"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP esempio europeo nella sfida al cambiamento climatico

Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell'Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile. Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali...

Acireale in festa: il Carnevale 2025 conquista con i suoi carri allegorici spettacolari /foto

Acireale si è trasformata ancora una volta in un palcoscenico di magia e creatività con l'edizione 2025 del suo celebre Carnevale. Considerato uno dei più belli d'Italia, il Carnevale di Acireale ha richiamato migliaia di spettatori, pronti ad assistere alla sfilata dei maestosi carri allegorici, vere...