Ultimo aggiornamento 14 giorni fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleUE BOCCIA MARCHIO '100%ITALIA'.

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Notizie, Lifestyle

UE BOCCIA MARCHIO '100%ITALIA'.

BATTISTELLA: UE COME SATURNO CON I SUOI FIGLI

Inserito da Battistella pressoffice (admin), giovedì 4 aprile 2013 13:44:28

''L'Europa ci vuole morti. A mo' di Saturno, che era solito divorare i suoi figli. Ringrazio, a nome di tutti i produttori enogastronomici italiani, il giornalista-cane da guardia Attilio Barbieri, che ha avuto il coraggio di pubblicare un importante documento 'segreto' targato 'made in UE', ennesima prova provata della volonta' europea non solo di non tutelare il prodotto italiano, ma anche, ben piu' grave, di valorizzare i prodotti di origine NON italiana, soffocando, di fatto, il Made in Italy -e, effetto domino- un intero indotto. Suggestivo e' il quadro di Goya su Saturno, personalmente mi sento uno dei figli''.

Con queste parole, in una nota pubblicata su www.proseccobattistella.com, il produttore 28enne veneto Mirco Basttistella commenta il post, pubblicato alla pagina http://www.etichettopoli.com/2013/03/la-carta-che-ha-ucciso-il-made-in-italy.html

sul blog del giornalista Attilio Barbieri.

''Mentre in Italia si fa un gran parlare di europeisti ed euroscettici, etichette che spesso i nostri politicanti si appiccicano autonomamente in fronte, in Europa, da decenni, non solo ridono di noi, cercano pure di soffocarci. Grillo, Berlusconi, Bersani, se ci siete, battete un colpo. E' scandaloso. E, oltre il danno, la beffa, i documenti ufficiali con i quali cercano di asfiassarci, spesso vengono 'protetti' dalla casta europea e ritenuti 'top secret', come, appunto, quello pubblicato dal giornalista di Libero" contiene Mirco Battistella dalle pagine di www.proseccobattistella.com.

''Nel post viene pubblicato il 'parere circostanziato' con cui la Commissione Ue ha detto no all'etichetta «100% Italia». Il cuore del provvedimento, come evidenza Barbieri, si trova nel passaggio con cui (Punto 1, commi 1 e 2) Bruxelles spiega perché la tracciabilità rappresenta una «misura restrittiva» alla libera circolazione delle merci all'interno del mercato unico europeo. In violazione degli articoli 28-30 del trattato Ce.

Nel lungo post, pubblicata alla pagina

http://www.etichettopoli.com/2013/03/la-carta-che-ha-ucciso-il-made-in-italy.html,

si legge: ''Ecco il ragionamento utilizzato nel 2005 per affossare la norma appena approvata dal Parlamento italiano: «Il sistema del marchio [100% Italia], introdotto per promuovere la commercializzazione di prodotti realizzati interamente in Italia e il cui messaggio pubblicitario sottolinea l'origine italiana dei prodotti interessati, può indurre i consumatori ad acquistare i prodotti che recano il marchio "100% Italia", escludendo i prodotti importati».

Davanti al bancone del supermercato, avendo di fronte due prodotti simili, uno marcato 100% Italia e l'altro anonimo e del tutto opaco come tracciabilità e origine, il consumatore può essere indotto ad acquistare quello trasparente... E questo, secondo i Soloni della Commissione rappresenta un ostacolo alla libera circolazione delle merci!

LA CORTE DI GIUSTIZIA. Ma c'è dell'altro. L'Eurogoverno - vi confesso che mi fa un po' impressione definirlo così - per supportare il no all'etichetta trasparente utilizza alcune sentenze della Corte di Giustizia europea. In particolare una del 1975 in cui il tribunale della Ue stabilisce un principio a dir poco discutibile: «per l'acquirente non è necessario sapere se un prodotto abbia o meno un'origine precisa, a meno che detta origine non implichi una determinata qualità, particolari materie prime di base o un determinato procedimento di fabbricazione o, ancora, un certo ruolo nel folclore o nella tradizione della regione di cui trattasi». Vi confesso che mi viene la pelle di cappone nel constatare che un'istituzione chiamata a giudicare su principi alti, si permette di decidere unilateralmente cosa sia necessario sapere oppure no. Non sono un costituzionalista ma ci vuol poco a capire che i magistrati di Lussemburgo, così facendo, entrano in conflitto con uno dei diritti fondamentali dell'individuo: quello di essere informato., Siccome la tracciabilità e la trasparenza potrebbero danneggiare i prodotti opachi e «reticenti» (mi vien da pensare alle lasagne alla carne di cavallo), allora si dica no alla tracciabilità. E questo è in sostanza quanto è accaduto. Scrive infatti la Commissione

europea: «La Corte ha considerato che, se i prodotti in questione non rispondono a queste condizioni, il marchio d'origine non è giustificato e avrebbe, di conseguenza, "carattere manifestamente discriminatorio"». Tanto è acclarato il principio che a un consumatore non deve interessare da dove provenga quel che porta in tavola. Come hanno stabilito i giudici del Lussemburgo con la sentenza del 20 febbraio 1975., Ripeto quanto ho scritto nel post precedente: tutto questo puzza maledettamente di soviet. Atteggiamenti di questo genere erano la normalità nell'Urss dove a decidere cosa fosse lecito pensare lo stabiliva il Politburo del Partito comunista. Che poteva contare, fra l'altro, su tribunali totalmente asserviti all'ideologia dominante.

Un organismo, sia pure sovranazionale, la cui Corte suprema arrivi a decidere cosa debba interessare o meno ai cittadini è l'antitesi della democrazia. Ma è con queste argomentazioni che Bruxelles ci ha bocciato, nell'ordine, l'etichetta «100 Italia» - era il 2005 - e più di recente la legge Zaia sulle filiere trasparenti. Ogni ulteriore commento è superfluo. Ora però capisco perché il «parere circostanziato» che ha affondato la tracciabilità, è stato secretato''.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106223106

Notizie, Lifestyle

Non solo Pasquetta: il 27 aprile torna “Primavera nei Borghi” per riscoprire l’anima autentica dell’Italia

"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP esempio europeo nella sfida al cambiamento climatico

Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell'Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile. Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali...

Acireale in festa: il Carnevale 2025 conquista con i suoi carri allegorici spettacolari /foto

Acireale si è trasformata ancora una volta in un palcoscenico di magia e creatività con l'edizione 2025 del suo celebre Carnevale. Considerato uno dei più belli d'Italia, il Carnevale di Acireale ha richiamato migliaia di spettatori, pronti ad assistere alla sfilata dei maestosi carri allegorici, vere...

Rosso Passione, il cocktail di Fabrizio Sunda che accende tutti i sensi

Guarnito con passion fruit e zenzero, servito in una raffinata coppa Martini e realizzato con la tecnica Shake & Strain, il Rosso Passione è molto più di un semplice cocktail: è un viaggio sensoriale che seduce il palato con il perfetto equilibrio tra dolcezza e vivacità, lasciando emergere sfumature...

Arancia Rossa di Sicilia IGP e Coca-Cola Company ancora insieme per i 70 anni di Fanta

Il Consorzio di Tutela dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP è stato protagonista del talk andato in onda in diretta da Palermo mercoledì 29 gennaio su corriere.it e promosso da The Coca-Cola Company in occasione dei 70 anni di Fanta. Le arance rosse di Sicilia IGP, infatti, dal 2019 hanno contribuito alla...