Tu sei qui: Eventi e Spettacoli
<<<...117118119120121122123124125126127128129130131...>>>
Inserito da (admin), martedì 10 marzo 2009 00:00:00
Dopo il successo della prima edizione con oltre 6000 visitatori, la seconda edizione di Salerno antiquaria inaugura giovedì 12 marzo presso il Centro Agro Alimentare, polo industriale di Salerno e sarà aperta al pubblico fino al 15 marzo. L'esposizione riguarderà un ampio panorama del mondo dell'antiquariato, un viaggio nel passato tra arredi, dipinti, ceramiche, argenti, tappeti e gioielli, di ogni tipologia e periodo...
Inserito da (admin), domenica 8 marzo 2009 00:00:00
Roberto Capucci e Mariano Fortuny: forme artistiche e idee. Mariano pittore, scenografo, inventore di luci e costumi, alchimista della stampa su stoffa; Roberto artista - architetto, artefice di forme complesse da esposizione, realizzate con le tecniche dell'abito ma concepite come sculture. Due artisti colti e raffinati, capaci di attraversare il mondo della moda lasciandovi il segno indelebile del genio. La Fondazione...
Inserito da (admin), domenica 8 marzo 2009 00:00:00
RITROVARE IL MUSEO Murano 1797-1859 dalle collezioni del Museo del Vetro Murano, Museo del Vetro, dal 6 dicembre 2008 "Ritrovare il museo": una serie di mostre dedicate alla riscoperta e alla valorizzazione di nuclei delle collezioni, normalmente non esposti al pubblico ma di particolare importanza e significato. Il primo appuntamento, dal 6 dicembre 2008, riguarda gli straordinari e poco noti vetri del primo Ottocento,...
Inserito da (admin), domenica 8 marzo 2009 00:00:00
Dopo l'apertura delle celebrazioni del centenario futurista, con la mostra dedicata a Fortunato Depero nella Collezione Fedrizzi, la Fondazione Musei Civici di Venezia presenta un altro importante appuntamento, nell'ambito del grande progetto FUTURISMO1OO A cento anni dalla pubblicazione del Manifesto del Futurismo rimane intatta l'originalità e la forza d'innovazione del primo grande movimento d'avanguardia italiano,...
Inserito da (admin), domenica 8 marzo 2009 00:00:00
A cento anni dalla pubblicazione del Manifesto del Futurismo rimane intatta l'originalità e la forza d'innovazione del primo grande movimento d'avanguardia italiano, fondato nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti. Nell'ambito delle celebrazioni del Centenario del Manifesto futurista, FUTURISMO100 è il grande evento, patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che presenta tre grandi esposizioni nell'arco...
Inserito da (admin), sabato 7 marzo 2009 00:00:00
Nell'anno delle celebrazioni dedicate a Galileo, Palazzo Strozzi ospita una grande mostra dedicata alla straordinaria avventura umana e intellettuale che ha portato alla concezione attuale dell'Universo. Curata da Paolo Galluzzi, Direttore dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, l'esposizione è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Toscana, dall'Ente Cassa di Risparmio...
Inserito da (admin), sabato 7 marzo 2009 00:00:00
Pietro Benvenuti (Arezzo 1769 - Firenze 1844) è il massimo protagonista dell'arte toscana negli anni che segnano il passaggio dal neoclassicismo al romanticismo. Allievo dell'Accademia delle Belle Arti di Firenze, completa la formazione a Roma dove dipinge i primi importanti saggi: la Giuditta per il Duomo di Arezzo e il Martirio del beato Signoretto Alliata per quello di Pisa. Elisa Baciocchi (che dal fratello Napoleone...
Inserito da (admin), venerdì 6 marzo 2009 00:00:00
Van Gogh, Kirchner, Munch, ma anche Ernst, Dix, Grosz, Guttuso, Mafai, Ligabue sono solo alcuni degli artisti che si potranno ammirare nell'esposizione senese. Oltre 300 opere tra dipinti e sculture, alcune delle quali di grande impatto emotivo, illustreranno il complesso rapporto tra arte e follia, dando vita ad un percorso espositivo articolato in 8 diverse sezioni, affidate alla cura di grandi nomi del campo dell'arte...
Inserito da (admin), venerdì 6 marzo 2009 00:00:00
ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO Contesse e contadine: abiti immagini documenti. La mostra, che sarà inaugurata l'otto marzo 2009 alle ore 11, è frutto della collaborazione con la signora Anna Marra, che ha messo a disposizione la sua ricca collezione di abiti ed oggetti del passato legati al mondo della donna; con La Mediateca Comunale ed "S. Augelluzzi" ed il Centro Studi S. Augelluzzi di Eboli, con l'Associazione Agorà...
Inserito da (admin), giovedì 5 marzo 2009 00:00:00
Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua formazione, restando per tutta la sua vita un punto di riferimento essenziale. Partendo da questo presupposto, la grande mostra che si apre nel Palazzo Ducale di Urbino nella prossima primavera intende recuperare e valorizzare proprio questa stretta connessione tra Raffaello e la sua città natale. Esaminando il contesto urbinate,...
Inserito da (admin), giovedì 5 marzo 2009 00:00:00
Catalogo Bruno Mansi Edizioni Sala del Museo Villa Rufolo - Ravello 08 marzo - 31 marzo Inaugurazione domenica 08 marzo ore 16.00 Apertura tutti i giorni dalle 11.00 alle 13.00 - dalle 16.00 alle 19.00 Comunicato stampa Domenica 8 marzo, alle ore 16.00, nella Sala Museo di Villa Rufolo. sarà inaugurata la mostra Ombre Urbane di Antonio Marchetti Lamera, promossa dall'art promoter Bruno Mansi e curata da Peter Assmann,...
Inserito da (admin), giovedì 5 marzo 2009 00:00:00
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana A cura di Franck Goddio Allestimento di Robert Wilson Musiche e ambientazione sonora di Laurie Anderson L'unica tappa italiana della mostra internazionale nei nuovi spazi espositivi delle Scuderie Juvarriane Egitto. Tesori sommersi si terrà alla Venaria Reale dal 7 febbraio al 31 maggio 2009: è l'unica tappa italiana della mostra internazionale che espone...
Inserito da (admin), giovedì 5 marzo 2009 00:00:00
È il CAOS il tema della XIV edizione di "Linea d'Ombra-Festival Culture Giovani" a Salerno dal 14 al 19 aprile 2009 Anche quest'anno Salerno ospita "Linea d'Ombra -- Festival Culture Giovani", progetto ideato e diretto da Peppe D'Antonio, giunto alla quattordicesima edizione. Il tema madre dell'appuntamento che coinvolgerà cittadini campani e turisti dal 14 al 19 aprile 2009 è il caos: nel cinema, nella letteratura, nella...
Inserito da (admin), mercoledì 4 marzo 2009 00:00:00
La mostra presenta immagini in bianco e nero e a colori che descrivono uno spaccato di quotidianità di alcune capitali europee dove l'artista indaga diversi aspetti degli atteggiamenti dell'uomo nella metropoli. Padova, Galleria Sottopasso della Stua (Largo Europa)
Inserito da (admin), mercoledì 4 marzo 2009 00:00:00
Una grande esposizione scientifica organizzata a Padova per celebrare il IV centenario dell'uso del cannocchiale, puntato a Padova per la prima volta verso il cielo nell'autunno del 1609 da Galileo Galilei, che occupava la cattedra di matematica all'Università degli Studi di Padova. Con questo gesto lo scienziato dette inizio ad una nuova scienza, quella moderna che studia i fenomeni naturali. La mostra è organizzata...
Inserito da (admin), mercoledì 4 marzo 2009 00:00:00
In mostra i ritratti di nobili e uomini di cultura provenienti dalla collezione del museo e da collezioni private. Padova, Musei Civici Eremitani
Inserito da (admin), mercoledì 4 marzo 2009 00:00:00
Mostra antologica di Manfredo Massironi, artista esponente del Gruppo N. Sono presenti opere visuali e produzione di designer e teorico della percezione visiva. Fondamentali sono le sue ricerche in ambito gestaltico, che gli sono valse la cattedra di Psicologia generale presso l'Università di Verona. Padova, Galleria Cavour
Inserito da (admin), mercoledì 4 marzo 2009 00:00:00
COMPLESSO MONUMENTALE SAN PAOLO VIA XXVIII APRILE 35043 - MONSELICE (PD) istruzione@comune.monselice.padova.it tel.0429 786912-914 dal 14 al 22 Marzo 2009 Dalle ore 9.30-12.00 ; 15.00-19.00 escluso il lunedì Ingresso libero, catalogo in mostra A quasi due anni del della scomparsa di uno dei grandi scrittori del '900, Luigi Meneghello (1922-2007), la Città di Monselice ospita dal 4 al 22 marzo al complesso Monumentale...
Inserito da (admin), mercoledì 4 marzo 2009 00:00:00
Come nel 1758, dopo 250 anni, Padova festeggia con una grande esposizione l'elezione a papa di Clemente XIII Rezzonico, vescovo della città tra il 1743 e il 1758. La mostra, organizzata dalla Diocesi di Padova e dalla Regione del Veneto, si presenta sia come un momento di divulgazione rivolto al grande pubblico sia come una inedita opportunità di valorizzazione del patrimonio culturale diocesano. Padova, Museo Diocesano
Inserito da (admin), mercoledì 4 marzo 2009 00:00:00
Tutt'Intorno Arte organizza la quinta edizione di Florarte a seguito del notevole successo e consenso di pubblico ottenuto. Florarte si terrà il 18 e 19 aprile 2008 presso Villa Cavazza - Bomporto - Modena. Il tema della manifestazione è "Il fiore e le piante nel giardino e nell'arte". La manifestazione è giunta alla sua quinta edizione, riscontrando sempre maggiore successo sia tra gli operatori del settore che di pubblico....